RIFORME, Età delle
Ettore Rota
Come età delle riforme s'intende quel periodo della seconda metà del secolo XVIII, essenzialmente tra il 1750 e il 1790, durante il quale l'opera dei capi di stato fu [...] Danimarca è dominata per tutto il secolo da questo problema, ma con scarsi risultati, nonostante le ordinanze di Federico IV, di Cristiano VI e di , Firenze 1910; M. Schipa, Il regno di Napoli al tempo diCarlodi Borbone, Napoli 1904; A. Anzilotti, L ...
Leggi Tutto
MARLBOROUGH, John Churchill, primo duca di
Florence M. G. Higham
Nacque ad Ashe (Devonshire) nel maggio o giugno 1650. Il padre e il nonno erano gentiluomini di campagna, assai danneggiati durante le [...] , a cui portò, in Olanda, una comunicazione diCarlo II; il suo matrimonio con Sara Jennings che di Scozia, con il titolo di lord Churcill di Eyemouth. Dopo il matrimonio della principessa Anna figlia del duca di York col principe Giorgio diDanimarca ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] morte di Vincenzo II, Carlodi Rethel intraprese, in assenza del padre, un vasto lavorio diplomatico di giustificazione e di dell'impero, che si affrettò a fare pace con la Danimarca (v. trent'anni, guerra dei). La notizia commosse principi ...
Leggi Tutto
GHELDRIA (oland. Gelderland; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Provincia dell'Olanda, confinante con la Germania, con le provincie olandesi del Limburgo, del Brabante Settentrionale, [...] al potere temporale in favore diCarlo V. Si venne a una pace nella quale Carlo venne riconosciuto duca di Gheldria, signore di Groninga, Zuften e Drente. Nel 1536, a causa di un aiuto dato a re Cristiano II diDanimarca contro l'imperatore, Groninga ...
Leggi Tutto
PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] 1448 con Cristoforo, re diDanimarca, e il suo territorio fu diviso tra la linea principale e quella di Mosbach; questa si estinse anche per un certo tempo l'Alto Palatinato. Il fratello Carlo III Filippo (1716-1742) riordinò le finanze dello stato ...
Leggi Tutto
WITT, De
Adriano H. LUIJDJENS
Giovanni Vacca
Famiglia di reggenti olandesi, oriunda di Dordrecht, già nota nel secolo XV, che ha avuto un'importanza grandissima nella storia olandese del sec. XVII. [...] Stati di Olanda e negli Stati generali. Servì il paese in importanti missioni alle corti di Svezia e diDanimarca. flotta da lui costruita; la pace vergognosa offerta da Luigi XIV e Carlo II fu rifiutata. Ma il popolo voleva Guglielmo d'Orange. Il 21 ...
Leggi Tutto
OLDEMBURGO (ted. Oldenburg; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Uno degli stati polimerici della repubblica federale germanica, granducato sino al 1918; consta di territorî (Landesteile) [...] al 1573) abbracciò la Riforma, ma non abbandonò tuttavia Carlo V, dal quale venne ricompensato con Delmenhorst. Il nipote (che fu poi Wilhelmshaven). Alla morte del re diDanimarca, essendosi aperta la questione della successione nello Schleswig- ...
Leggi Tutto
STEELE, Sir Richard
Mario Praz
Saggista, drammaturgo e uomo politico, nato a Dublino nel marzo 1672 (battezzato il 12 di quel mese), morto a Carmarthen il 1° settembre 1729. Perduti in tenera età i [...] cadetto dei Life Guards. Di temperamento affine a coloro che erano stati chiamati cavaliers sotto Carlo I, e rakes durante (1722). Nel 1706 fu nominato gentiluomo di camera del principe Giorgio diDanimarca, e nel 1707 gazzettiere dal ministro Harley ...
Leggi Tutto
VIGLIUS ab Aytta (latinizzazione di Wigle Van Aytta)
Adriano H. Luijdjens
Giurista e uomo di stato olandese. Nacque il 19 ottobre 1507 nella state Barrahuys presso Wirdum in Frisia, morì il 18 maggio [...] III diDanimarca; un anno dopo, alla dieta di Worms, dovette trattare la spinosa questione dell'appartenenza dei Paesi Bassi all'Impero; più tardi dettò le condizioni del matrimonio tra Filippo e Maria d'Inghilterra. All'abdicazione diCarlo V ...
Leggi Tutto
MOLTKE, Helmuth Karl Bernhard von
Alberto Baldini
Conte e maresciallo prussiano, nato il 26 ottobre 1800 a Parchim (Meclemburgo-Schwerin) da padre danese; morto il 24 aprile 1891 a Berlino. Nel 1819 [...] applicate, dapprima in scala minore, nella guerra contro la Danimarca (1864), poi in largo stile nella guerra contro l' storico, Roma 1895; id., M., Chanzy, il principe Federico Carlodi Prussia e Skobeleff. Saggi storici, Roma 1898; W. Blume, ...
Leggi Tutto