LUCCHESI-PALLI
Giuseppe Paladino
. Famiglia siciliana, che passò nell'isola probabilmente da Lucca, e della quale si hanno notizie sicure soltanto dal sec. XV in poi. Soltanto il 31 luglio 1625, in [...] (1765); Emanuele, consigliere del Supremo magistrato di commercio sotto Ferdinando I, e Ferdinando, tenente colonnello di cavalleria e ministro plenipotenziario di quel sovrano alle corti diDanimarca e di Londra, città nella quale morì, nel 1790 ...
Leggi Tutto
TRENTA
Eugenid Lazzareschi
. Famiglia lucchese, mercantile e patrizia, che i genealogisti fanno provenire dall'Alsazia, e che i documenti dànno presente al giuramento di fedeltà prestato in Lucca a [...] in Via S. Giorgio, e sul Fillungo, dove ospitarono il 23 giugno 1495 Carlo VIII, reduce dalla sua impresa nel Reame di Napoli. Un altro principe straniero, Federigo IV diDanimarca, anch'esso ospite in Lucca nel 1692, fu preso da improvviso amore per ...
Leggi Tutto
REUTERHOLM, Gustaf Adolf
Sture Bolin
Uomo di stato svedese, nato il 7 luglio 1756 in Svidia (Finlandia), morto il 26 ottobre 1813. Figlio di un uomo politico di tendenza liberale, il R. fu educato in [...] invece ad avere grande influenza sul fratello di questo, duca Carlodi Södermanland, dividendone l'interesse per la massoneria rivoluzionaria e concluse nel 1794 con la Danimarca un trattato di neutralità armata diretto contro l'Inghilterra e ...
Leggi Tutto
OXENSTIERNA
Sture BOLIN
. Famiglia nobile svedese, nota sino dal sec. XIII. Nel sec. XV essa raggiunse grande fama e alcuni suoi membri furono a capo del partito aderente all'Unione nordica. Nils (Nicolò) [...] fu capo dell'opposizione contro il re Carlo Knutsson e della rivolta contro di lui nel 1457; insieme con Enrico Axelsson Tott tenne il governo della Svezia e nell'anno stesso provocò la chiamata del re diDanimarca Cristiano I (v.). Nel 1465-67 tenne ...
Leggi Tutto
GHILINI
Alessandro Giulini
. Illustre casata di Alessandria. I Ghilini apparten- ' gono al ceto decurionale di questa citta, ove da Milano, secondo la tradizione, ebbero a trasferirsi quando la Lega [...] degli ultimi giorni di Lodovico il Moro. Fu figlio di lui Camillo, ambasciatore sforzesco presso Carlo V.
A un di Cristiana diDanimarca, vedova del duca di Milano. Nei fasti ecclesiastici è ricordato il nome di Tommaso (1718-1787), arcivescovo di ...
Leggi Tutto
MALPAGA
Carlo Calzecchi Onesti
. Castello che sorge presso la riva sinistra del Serio nel territorio comunale di Cavernago, 12 km. a SE. di Bergamo. Originariamente fu costruito dai Visconti nel secolo [...] , a splendida dimora da lui preferita a ogni altra. Qui ricevette visite di illustri personaggi e soprattutto quella di Cristiano I re diDanimarca. L'antico aspetto del castello è chiaramente riconoscibile. La sola torre castellana ha piombatoi ...
Leggi Tutto
HEDLINGER, Johann Karl
Paul Ganz
Medaglista, nato il 28 marzo 1691 a Schwyz, ivi morto il 14 marzo 1771. Nel 1709 entrò nella zecca vescovile di Sitten di Wilhelm Krauer e con questo si trasferì a Mömpelgard. [...] offrì il posto di regio medaglista. Nella medaglia di saggio, che rappresenta re Carlo XII, mostrò di quale perfezione era molteplici inviti e commissioni. L'imperatrice Anna di Russia e i reali diDanimarca riuscirono a trattener solo per poco tempo ...
Leggi Tutto
STURE, Sten Gustavsson, detto il Vecchio
Sture Bolin
Uomo di stato svedese, vicario del regno, morto il 14 dicembre 1503. Per parte materna era prossimo parente di re Carlo VIII Kunstson; dopo la morte [...] a mantenere la propria autorità, anche dopo la tensione sorta nei suoi rapporti con l'aristocrazia svedese e il riconoscimento da parte di questa di Giovanni diDanimarca a re di Svezia (1483). Dopo che lo St. si fu battuto (1495-97) contro Ivan III ...
Leggi Tutto
Statista (Huntingdon 1599 - Londra 1658). Puritano fervente, figlio di un nobile di campagna moderatamente agiato, deputato al parlamento (1628), vi sostenne con energia e poi, dopo una risolutiva crisi [...] purgare" il parlamento dagli elementi moderati, e volle, di fronte all'ostinazione diCarlo, intransigente sui diritti della monarchia e della Chiesa, (Svizzera e Danimarca) nonché col Portogallo e, insieme, incoraggiava la conquista di colonie nelle ...
Leggi Tutto
Giurista e storico (Chemnitz 1632 - Berlino 1694). Fu il primo a insegnare in una università diritto naturale e delle genti (a Heidelberg dal 1661); fu quindi consigliere di Stato e storiografo regio a [...] non privo di valore, ottenne il posto di precettore presso il barone Coyet, ambasciatore svedese in Danimarca. Sennonché, accettare un invito diCarlo XI di Svezia e andare a insegnare diritto naturale e delle genti nell'università di Lund. Qui, ...
Leggi Tutto