Della famiglia Bernadotte, nipote dell'ex-maresciallo di Francia Giovanni Bernadotte, nato a Stoccolma il 3 maggio 1826, morto il 18 settembre 1872, figlio del Re Oscar I e di Giuseppina Beauharnais di [...] (poi re Federico VIII) diDanimarca. Prima di succedere al padre sul trono comune di Svezia e Norvegia (8 Carlo XV cercò anche, ma con poco successo per l'opposizione parlamentare, di rafforzare l'esercito.
Di carattere generoso e cavalleresco, Carlo ...
Leggi Tutto
Nacque dal duca Francesco I a Nancy il 18 febbraio 1543, e ivi morì il 14 maggio 1608. Mortogli il padre nel 1546, rimase sotto la tutela della madre, Cristina diDanimarca (già vedova di Francesco Maria [...] II occupò Metz, Toul e Verdun, fu condotto alla corte di Francia. Nel 1559 sposò Claudia di Francia, figlia di Enrico II; nel 1560 infine tornò nei suoi stati, di cui, da allora cercò di migliorare le condizioni. Seguì tuttavia da vicino i torbidi ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 26 gennaio 1763. Destinato alla carriera forense, si diede invece, alle armi. La rivoluzione lo trovò semplice sergente maggiore; ma tre anni dopo era colonnello, e l'anno di poi (1793) [...] essendo morto Carlo Augusto di Augustenburg, erede presunto del re Carlo XIII. Il B. doveva questa scelta al suo leale carattere di soldato, alla sua umanità che i popoli nordici avevano potuto apprezzare nel tempo che egli era in Danimarca, alle sue ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] 1599, con l'appena quattordicenne Caterina, figlia diCarlodi Lorena duca di Mayenne, già capo della lega, e nel contempo per rilanciare l'idea di crociata, per la quale avevano con lui mostrato un certo interesse i re diDanimarca e Polonia nonché ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
diCarlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] dalla metà del 19° secolo; all'inizio del 20° secolo ha preso avvio, principalmente in Danimarca, la produzione di aerogeneratori. Il crescente processo di elettrificazione urbana e rurale e il prevalente impiego del petrolio come materia prima hanno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] partito contrario all’unione, Carlo Knutsson, che dovette sostenere lunghe lotte con i fautori aristocratici dell’unione. Nel 1457, questi lo cacciatorono dal trono ed elessero re Cristiano I diDanimarca. L’unione fu però di breve durata. Sorsero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] re diDanimarca, in particolare di Valdemaro II (1202-41): Pomerania, Meclemburgo, Norvegia, le città di Amburgo e principi schierati pro o contro Lutero, pro o contro l’imperatore Carlo V, impegnato nell’avversare la Riforma. La guerra dei Contadini ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] religione del sovrano (cuius regio eius religio).
1556: abdicazione diCarlo V e divisione dei suoi titoli e possedimenti. Al e in Germania (Rote Armee Fraktion).
1973: adesione diDanimarca, Irlanda e Regno Unito alla CEE. Crisi economica innescata ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] ministro dei dominions. Dopo l’occupazione tedesca diDanimarca e Norvegia, la rinnovata unità nazionale si Walker), mentre W. Dobson è l’unico inglese a emergere.
Carlo II porta in Inghilterra un riflesso del lusso sofisticato della corte francese ...
Leggi Tutto
(danese København) Città capitale della Danimarca (1.320.826 ab. nel 2018), posta sulla costa E dell’isola di Sjaelland che s’affaccia all’Øresund e sulla parte N dell’isoletta di Amager, che le sta dirimpetto, [...] , divenne la capitale del Regno diDanimarca. Imponenti fortificazioni volute da Cristiano IV la protessero dagli Svedesi, durante la prima guerra del Nord (1659), ma non la salvarono dall’assalto nel 1700 delle truppe diCarlo XII. Il suo porto subì ...
Leggi Tutto