L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] alla Danimarca, delle contrade dell'Atlantico alla Russia; appartengono infine le teste di mazza prove a Granson e a Morat, contro l'orgogliosa cavalleria diCarlo il Temerario, duca di Borgogna. Lo scudo è quasi abbandonato anche dalle fanterie; lo ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] , sui reni e sull'organo dell'udito degli uccelli, sul quale argomento ebbe polemiche per questioni di priorità con lo Scarpa. Pure di Bologna è Carlo Mondini, al quale si attribuisce particolarmente il merito d'avere illustrato la lamina fusca della ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] sembra siano cadute in desuetudine dopo il regno diCarlo II; alcune parti dello Statute of Artificers, 31% in Svezia, il 30% in Francia e in Norvegia, il 27% in Danimarca, mentre non raggiunge in Italia (censimento del 1921) che il 24,6%.
Ciò induce ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] diCarlo Alberto: la Compagnia anonima di assicurazione contro l'incendio. È da ricordare anche la Società diDanimarca, Svizzera e Olanda. Nella storia di quest'assicurazione l'esperimento più notevole è quello conosciuto sotto il nome di "sistema di ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] (Iure perpetuo fixun cum piscationibus et portu navium). I capitolari diCarlo Magno dispongono che le strade maestre e i corsi d'acqua le abluzioni. Presso gl'Islandesi, in Svezia e in Danimarca il settimo giorno della settimana si chiama ancor oggi ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] del nuovo ritrovato diede l'alta mente del Conte di Cavour. Re Carlo Alberto in un suo messaggio, accennando a nuove Serbia, la Bulgaria; mentre l'Ungheria, l'Austria, la Danimarca, la Russia, la Svizzera si limitano ad acquistare le principali ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] più efficace sistema di difesa. Sarebbe stato stolto ricorrere, come fecero Pietro il Grande e il Kutuzov contro Carlo XII e Napoleone , rinforzi sostanziali sollecitati dall’occidente, dalla Danimarca, dall’interno della Germania, rinsanguarono la ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] 18.000 km. in 110 ore di volo, effettuate in 21 giorni. Lo stesso pilota, accompagnato dal capitano Carlo Del Prete, partiva il 13 febbraio Inghilterra (Air Navigation Act, 1920); della Danimarca (Legge regolatrice dell'aeronautica); della Finlandia ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] Italia. Le sue finalità sono scolpite nel proemio dell'editto diCarlo Alberto, già ricordato: "Stabilita da Noi l'uniformità della , la Svizzera e la Finlandia. Gli ordinamenti della Danimarca, della Svezia, della Norvegia hanno all'apice delle ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] '48. Mancava a compimento del disegno diCarlo Alberto il solo codice di procedura civile che per altro venne promulgato Serbia nel 1860, in Romania nel 1864, in Svezia nel 1864, in Danimarca nel 1866, nel Belgio nel 1867, in Islanda nel 1869, in ...
Leggi Tutto