Figlia di Gustavo Adolfo e di Maria Eleonora di Brandeburgo, nacque l'8 dicembre 1626. A 6 anni salì sul trono di Svezia. Ebbe, per volontà del padre, educazione virile. Allo studio del latino, del greco, [...] nella sua patria, quando già Carlo Gustavo si era spento (1660). La nazione la accolse con deferenza, ma non le permise di fare propaganda cattolica nelle sue provincie. Ella sperò, allora, di ottenere dalla Danimarca la libertà religiosa che il suo ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Calvados, con 54.128 ab. (1926). È posta alla confluenza dell'Orne con l'Odon, in mezzo a praterie irrigate dai molteplicî bracci in cui questi due fiumi [...] francesi. Importa dall'Inghilterra, Norvegia, Svezia e Danimarca, carboni, legname, gesso, cotone, pesce; di cultura, dopo l'università (fondata nel 1436 dal duca di Bedford, in nome di Enrico VI, e completata da Carlo VII nel 1450), meritano di ...
Leggi Tutto
Nato a Graz il 13 luglio 1608 dall'imperatore Ferdinando II e da Maria Anna di Baviera, morto il 2 aprile 1657. Educato dai gesuiti, l'8 dicembre 1626 fu incoronato re d'Ungheria e il 21 novembre 1627 [...] stesso tempo egli era però minacciato dall'attacco contro la Polonia cattolica del re protestante di Svezia, Carlo Gustavo; per il che trattò con Mosca, la Danimarca e il Brandeburgo contro la Svezia e concluse un'alleanza con la Polonia (31 marzo ...
Leggi Tutto
Nacque presso Corbie sulla Somme, nell'801; morì a Brema, il 3 febbraio 865. Educato fin da fanciullo nel convento di Corbie, divenne maestro di quella scuola. Passò poi ad insegnare nel monastero fondato [...] (831). Con l'arcivescovato, A. ebbe il compito di convertire i popoli del settentrione e di organizzarli in vescovati. Gregorio IV poi gli conferì il pallio e lo nominò legato apostolico per la Danimarca, la Svezia e i paesi slavi, mentre Gausbert fu ...
Leggi Tutto
Ultimo figlio del margravio Federico, della linea dei Brandenburgo-Ansbach. Nato il 16 maggio 1491, fu avviato alla carriera ecclesiastica. Ventenne appena, i cavalieri teutonici lo elessero a loro gran [...] che non sarebbero mancate dopo l'audace iniziativa. Per altro, il duca A. cercò di bilanciare la sua dipendenza dai Polacchi, avvicinandosi alla Danimarca, diventata anch'essa luterana (1525), e sposando la figlia del re Federico, Dorotea (1526 ...
Leggi Tutto
È così chiamata la guerra con la quale Luigi XIV, re di Francia, rivendicò nel 1667 i Paesi Bassi spagnoli, come eredità della regina Maria Teresa, figlia di Filippo IV re di Spagna. Questa aveva bensì [...] persuadere il De Witt, gran pensionario d'Olanda, guadagnava la Danimarca e in apparenza la Svezia, e il 31 marzo 1667 strappava a Carlo II d'Inghilterra la promessa segreta di non opporsi all'occupazione francese, mentre il Portogallo veniva aiutato ...
Leggi Tutto
Nato a Stoccolma il 10 ottobre 1625, ed ivi morto il 16 gennaio 1703, fu uno dei personaggi più notevoli del sec. XVII in Svezia. Dopo aver appreso i principî fondamentali dell'arte delle fortificazioni [...] svedese, che sotto il comando diCarlo X Gustavo faceva la guerra in Polonia. Nel 1657 ebbe una parte importante nella presa della fortezza di Fredriksodde, situata a difesa del passaggio verso le isole della Danimarca, e compì la stupenda traversata ...
Leggi Tutto
GUSTAVO IV ADOLFO re di Svezia
Sture Bolin
Nato il 1° novembre 1778, figlio di Gustavo III, divenne re dopo la morte di suo padre, nel 1792. Come tutore governò per lui fino al 1796 suo zio, il duca [...] dalla Danimarca quanto dalla Russia. Nella Finlandia era penetrato un esercito russo preponderante; la fortezza principale di Sveaborg Carlo XIII, fu eletto re. Dopo la sua deposizione, G. A. assunse prima il nome di conte di Gottorp e poi quello di ...
Leggi Tutto
Designer, architetto e artista israeliano, nato a Tel Aviv il 24 aprile 1951. Dopo aver studiato a Gerusalemme, all'Academy of art, nel 1973 si è trasferito a Londra, dove ha proseguito gli studi alla [...] Nel 1996 ha curato l'allestimento della mostra Design and identity, sul design britannico, al Louisiana Museum of modern art di Humlebæk, in Danimarca. Vedi tav. f.t.
bibliografia
A. von Vegesack, Ron Arad, Weil am Rhein 1990.
A. Walker, Ron Arad in ...
Leggi Tutto
Pittrice, nata a Cremona intorno al 1528 da Amilcare e da Bianca Ponzoni, fu educata alla pittura da Bernardino Campi (1546-50) e quindi da Bernardino Gatti detto il Soiaro. Poco dopo la metà del Cinquecento [...] dello sorella Minerva nella raccolta Hage a Nivaagaard in Danimarca, nel 1555 e delle tre sorelle che giuocano a , sposatasi al cremonese Carlo Schinchinello; Annamaria, ritrattista vissuta lungamente in patria, moglie di Giacomo Sommi.
Bibl.: ...
Leggi Tutto