MARIA d'Asburgo, regina d'Ungheria
François L. Ganshof.
Figlia di Filippo il Bello e di Giovanna la Pazza, nacque a Bruxelles il 15 settembre 1505, morì a Cigalas presso Valladolid il 18 ottobre 1558. [...] fratello primogenito Carlo V le affidò il governo dei Paesi Bassi, che ella esercitò con poteri meno estesi di quelli di Margherita d'Austria le città olandesi contro Lubecca e la Danimarca per la libertà di navigazione nel Baltico.
M. avrebbe voluto ...
Leggi Tutto
MESSENIUS, Johannes
Sture Bolin
Storico e scrittore svedese, nato presso Vadstena nel 1579 o 1580, morto a Uleåborg nel 1636. Cresciuto in un tempo favorevole al cattolicismo svedese, fu presto acquisito [...] studiò nel seminario gesuitico di Braunsberg in Polonia; poi viaggiò, recandosi in Danimarca e a Roma. Di lì passato in Germania, verso il re di Svezia, Carlo IX, che infatti lo chiamò come professore di diritto nell'università di Upsala (1604). D ...
Leggi Tutto
VITICHINDO (Widukind)
Karl Jordan
Duce dei Sassoni nella loro lotta contro Carlomagno. Le notizie forniteci dalle fonti dell'epoca su V. sono assai scarse; viene menzionato per la prima volta nel 777 [...] e sconfissero un esercito franco al Süntel. Carlo accorse, spezzò ogni resistenza e secondo gli Annali fece giustiziare 4500 nobili sassoni a Verden. V. si era di nuovo rifugiato in Danimarca, tornò solo dopo l'eccidio di Verden ed eccitò i Sassoni a ...
Leggi Tutto
Elizabeth Alexandra Mary di Windsor (v. App. II, 11, p. 1133), successe sul trono al padre Giorgio VI alla morte di questo, il 6 febbraio 1952, e fu incoronata il 2 giugno 1953.
Durante il suo regno, conseguentemente [...] Federazione Malese: "E. II capo del Commonwealth".
Dopo il principe Carlo, ora erede al trono, la regina E. ha dato alla luce di tre settimane in Nigeria e nel giugno fu in visita di stato in Svezia. Nel 1957 fu in visita nel Portogallo, in Danimarca ...
Leggi Tutto
STENBOCK, Magnus, conte
Sture Bolin
Generale svedese, nato a Stoccolma il 12 maggio 1665, morto a Copenaghen il 23 febbraio 1717. Colonnello nel 1690 e comandante delle truppe svedesi nella guerra di [...] personaggi principali della campagna polacca diCarlo XII, quale organizzatore militare e diplomatico. Rimandato in Svezia nel 1707 per coprirvi la carica di governatore generale della Scania, conquistata nel 1658 dalla Danimarca, lo St. ne trasformò ...
Leggi Tutto
. Numismatica. - Nome di molte monete d'oro e d'argento di varî luoghi, dalla gran corona che portavano nel campo o sopra lo stemma. Per quanto riguarda l'Italia, Roberto d'Angiò (1309-1343) fece coniare [...] tuttora la crown di 5 scellini e la half-crown o mezza corona. Apparsa per la prima volta s0tto Enrico VIII (in oro), fu coniata in argento da Edoardo VI e p0i in entrambi i metalli sino a Carlo II. Dopo, fu soltanto argentea. In Danimarca, in Svezia ...
Leggi Tutto
Nacque il 17 novembre 1788 nel castello di Trannekær, nell'isola di Langeland (Danimarca), morì a Berlino il 20 marzo 1855. Danese per nascita, ebbe dalla madre, nativa del Holstein, un'educazione tedesca. [...] col marito a Münster, presto s'avvide che il Lützow, natura di soldato, non poteva comprendere i suoi più profondi bisogni spirituali. Fu allora che trovò in Carlo Immermann il tormentato poeta del Mürchhausen, l'anima sorella. Separatasi nel ...
Leggi Tutto
Filantropo svedese, nato a Stoccolma il 2 gennaio 1895 dal matrimonio morganatico del principe Oscar con la contessa Ebba Munck (v. oscar 11; XXV, p. 653), e perciò nipote diretto di re Gustavo V. Ufficiale [...] le orme dello zio, principe Carlo, all'organizzazione della Croce Rossa internazionale, di cui era presidente per la Svezia Germania fossero trasferiti in Danimarca. Con lo stesso capo della polizia tedesca, negli ultimi giorni di aprile 1945 trattò ...
Leggi Tutto
Generale polacco nato nel 1599, figlio di Cristoforo e di Cristina Rzeszowska. La sua carriera si svolge nei tempi più burrascosi del Seicento polacco, durante le invasioni che la Polonia subisce da parte [...] , dimostrandosi il più temibile avversario di un condottiero come Carlo Gustavo di Svezia, che in quegli anni aveva invaso la Polonia. La campagna terminò con la spedizione dello Cz., con 6000 cavolleggeri, in Danimarca e l'occupazione dell'isola ...
Leggi Tutto
Fu il primo apostolo della Danimarca. Il papa Pasquale I gli diede nell'822 l'incarico di evangelizzare le genti settentrionali, aggiungendogli come compagno Alitgaro (probabilmente il vescovo di Cambrai [...] questo nome). Non sembra ottenesse numerose conversioni, né che restasse lungo tempo nella missione nordica. Schieratosi dalla parte dei figli di Ludovico il Pio, allorché si ribellarono al padre, egli è comunemente ritenuto causa della deposizione ...
Leggi Tutto