Nacque nel gennaio 1632 da Arturo, barone Capel of Hadham; ma perdette i beni aviti nella guerra civile, e con la restaurazione monarchica ebbe altro titolo, quello cioè di conte di Essex (1661). Fu per [...] dal re ebbe incarichi di fiducia; membro del consiglio privato, ambasciatore in Danimarca nel 1670, lord luogotenente e divenne sempre più quella di un oppositore al governo diCarlo II, e specialmente alla persona del duca di York, il futuro Giacomo ...
Leggi Tutto
Scultore svedese, nato il 20 dicembre 1835 a Tölö (Halland), morto il 1910 a Stoccolma. Dal 1867 al '76 studiò a Roma; e questo soggiorno ebbe la massima importanza per l'arte sua; fu poi a Parigi; e infine [...] lui. Tra i molti suoi lavori sono meritevoli di particolare ricordo Il piccolo pescatore di Capri, del 1895, e la statua del re Carlo Gustavo X, a Malmö. Artista dotato di grande ingegno e di profondo sentimento realistico, amò il modellar vigoroso ...
Leggi Tutto
. Genere (van Beneden) di Molluschi Lamellibranchi Asifonidi (sott. Eteromiarî) della famiglia dei Mitilidi, dedicato al farmacista belga Dreissen. Oltre ad una quindicina di specie viventi, attualmente [...] alta 2 cm.), segnalata ancora dal Pallas nel Mar Caspio col nome di Mytilus polymoiphus e di là per mezzo di navi passata di fiume in fiume, di canale in canale fino all'Olanda, alla Danimarca, a tutta la Francia. Mediante un bisso rozzo e eorto, che ...
Leggi Tutto
Nato a Coburgo il 21 giugno 1818, morto a Reinhardsbrunn il 22 agosto 1893. Studiò a Bonn, e fece lunghi viaggi d'istruzione in Europa. Nel 1848 favorì le aspirazioni liberali dei suoi sudditi. Nella guerra [...] e i bisogni legittimi dei popoli. Nel 1863 reclamò la separazione dei ducati dalla Danimarca e nello stesso anno rifiutò la corona di Grecia che gli era stata offerta. Tentò di opporsi alla guerra del 1866 tra l'Austria e la Prussia, terminata la ...
Leggi Tutto
Antica misura di peso, che venne usata specialmente in Svizzera (con valori oscillanti da kg. 52 circa a kg. 100, a seconda dei luoghi) e in Germania (da kg. 46 circa a 56). È attualmente ancora in uso, [...] come misura di mercato, in Svezia (kg. 42,507), in Danimarca, in Svizzera, in Germania e nella città libera di Danzica (kg. 50). In Germania si chiama Doppelzentner il quintale metrico. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] essere curata se dovesse entrare nella fase terminale di una malattia incurabile e dovesse perdere la capacità di esercitare le proprie scelte. Una misura del genere fu introdotta in Danimarca nel 1992; anche in Inghilterra l'associazione dei ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] Carlo, canonico di Goslar e poi di Magdeburgo. A. II invitò l'arcivescovo di Magonza a resistere alle pressioni che il re faceva perché Carlo ". L'azione politicoreligiosa di Alessandro XI si esplicò con successo fino in Danimarca, in Norvegia, in ...
Leggi Tutto
Unione europea
Massimo L. Salvadori
Un’impresa impegnativa, ancora da completare
Le radici ideali dell’unione dei venticinque Stati europei (Unione europea) risalgono alla Prima guerra mondiale e quelle [...] di riorganizzazione della società europea.
Successivamente, nel corso del 19° secolo, contribuirono a definire questo progetto ideale anche Giuseppe Mazzini e Carlo area con l’ingresso di Gran Bretagna, Irlanda e Danimarca così da formare l’Europa ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] paesi fondatori di quella prima Federazione internazionale: Stati Uniti, Canada, Belgio, Danimarca, Francia, Giro del 1913, aveva fatto il gregario, e non di Ganna o Galetti, gli assi, ma diCarlo Oriani, un uomo forte che aveva però vinto una ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] edizione dei Giochi Olimpici, i rappresentanti di otto nazioni europee (Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna stile libero. Della squadra maschile faceva parte Carlo Pedersoli, primo italiano a infrangere la barriera del ...
Leggi Tutto