RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] sotto i Carolingi, conquistare dal Reno la Germania: già Carlo Martello sottomette la Frisia; Pipino rende tributarî Sassoni e i re di Svezia e diDanimarca, l'elettore d'Assia e i duchi di Baviera e del Brunswick. Protettore e mediatore di essa fu ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] l'atteggiamento di sfida assunto da Filippo Augusto (v.), che, ripudiata la consorte Ingeburga diDanimarca, passò a nel 1480, morto Renato e subito dopo l'unico suo erede Carlodi Maine, annetteva al dominio regio anche la Provenza e dominava il ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] e dall'Ungheria. Hanno una densità di popolazione uguale press'a poco a quella della Polonia la Danimarca (82) e l'Austria (81). e dinastici. Per assicurarsi il trono di Svezia, carpitogli dallo zio Carlodi Sudermania, coinvolse i Polacchi in una ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] il Bavaro un rivale in Carlodi Lussemburgo; perde anche le ultime vestigia del suo diritto di supremazia sull'Impero allorché con la morte di Clemente VII già gran parte dell'Impero, gran parte della Svizzera, la Svezia sono perdute (la Danimarca e ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] quella mandata ad esplorare l'Arabia (una delle regioni asiatiche che più tardivamente s'apersero agli Europei) per iniziativa del re diDanimarca Federico V, con a capo il geologo Carsten Niebuhr (1763).
Da allora si sviluppano prima in una e poi in ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] ed altre fortezze sul mare. Effimero successo: ché, minacciato da Carlo d'Angiò che con l'appoggio del papa si preparava a diDanimarca. Il 25 giugno 1887 il Sobranje elesse principe Ferdinando di Sassonia Coburgo-Gotha, nipote di Luigi Filippo re di ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] di due ufficiali francesi appartenenti a navi della Compagnia commerciale di Saint-Malo.
La prima spedizione scientifica in Arabia, promossa da Federico V diDanimarca è Carlo Guarmani, italiano levantino, agente consolare del re di Prussia a ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] naufragio e i nomi di Olivia e Violetta.
Hamlet (Amleto). - Per la fonte, ecc., v. amleto, App.
Il re diDanimarca è stato assassinato dal fratello di G. Niccolini, G. Barbieri, G. Bazzoni e G. Sornani, V. Soncini, I. Valletta. Nel 1839 Carlo ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] Federico II, e il catasto fatto eseguire nel 1327 dal duca Carlodi Calabria.
A partire dal sec. XV più opere appaiono, indicate , in Cecoslovacchia e in Ungheria. In Danimarca l'ufficio di statistica di Copenaghen, il solo esistente, svolge una ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] avere un'arazzeria. La soppressione di quella fiorentina, avvenuta nel 1737, indusse Carlodi Borbone ad accogliere gli arazzieri disoccupati Pezzoli di Milano); e poco dopo Karel van Mander quelle dell'Incendio di Troia e di Alessandro.
Danimarca. - ...
Leggi Tutto