TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] di nome personale e di voci astratte -lust, -ruhe, -höhe (Ludwigslust "capriccio di Luigi", Karlsruhe, pace diCarlo", Wilhelmshöhe "cima di d. Stud. neuerer Spr., v. 169 (1936).
Danimarca: I. Steenstrupp, Indledende Studier, 1909; De danske Stednavne ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] per un editto del re Carlo Alberto del 30 marzo 1836. Le rimanenze di quella carta filigranata furono Danimarca, in Francia, in Germania e in Italia francobolli di bassi valori vennero racchiusi, a cura di alcune ditte, in speciali dischetti di ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry)
Renzo Giuliani
È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] di veterinaria e di zootecnia, che cominciano a portare l'impronta delle prime nozioni scientifiche di anatomia e fisiologia. Carlo , la Nuova Zelanda, il Canada, la Danimarca. I principali paesi importatori di carni sono gli Stati Uniti, la Gran ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] , Svezia, Danimarca, Islanda, Finlandia, la Germania nord-occidentale lo Schleswig-Holstein, l'abbazia di S. Maurizio avevano 195 stazioni con 1382 membri.
2. Missionarî di S. Carlo, detti anche Scalabriniani perché fondati a Piacenza (Istituto ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] .).
G. B. Isacchi di Reggio Emilia, in una sua lettera (9 marzo 1578) diretta a Carlo Fmanuele di Savoia, descrive la prima li collegano alle stazioni di osservazione a terra, si adoperano rampini esplodenti, impiegati in Danimarca fino dal 1875.
3 ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] M-T, e attraverso il compendio che di Festo fece Paolo Diacono dedicandolo a Carlo Magno per le lettere A-Z, con vocabolario della lingua odierna" di O. Ostergren, Nusvensk ordbok, I-III (Stoccolma 1915-31, in continuazione).
Danimarca. - L'Ordbog ...
Leggi Tutto
FORMAGGIO (dal lat. formaticum, propr. "latte coagulato nella forma", usato volgarmente in luogo del classico caseus [donde cacio]; fr. fromage; sp. queso; ted. Käse; ingl. cheese)
Elia SAVINI
Aristide [...] e Piacenza i suoi centri principali. Fin dall'epoca diCarlo VIII (1470-1498) questi formaggi si diffusero largamente anche , la Svizzera, la Francia, la Danimarca, la Cecoslovacchia, ecc. In Europa l'Olanda esporta di più; seguono l'Italia e la ...
Leggi Tutto
PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] ne ebbe in dono dal soldano di Egitto; esse furono invano ricercate da Carlo VIII nel suo passaggio per Firenze a Strasburgo, a Niederviller, a Limoges, a Marsiglia, a Parigi; in Danimarca a Copenaghen e in Svezia a Marieberg; in Svizzera a Zurigo e a ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] : Ordine di Pao-Ting, delle armi nazionali; Cuba: Ordine della Croce rossa, di C. M. Céspedes; Danimarca: Ordine dell diCarlo I, della Stella di Romania, della Corona di Romania, di Michele il Bravo, di Ferdinando I, al Merito; S. Domingo: Ordine di ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Raimondo
Luigi Simeoni
Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] . Le pretese spagnole e imperiali, la condotta ambigua diCarlo Emanuele I, impedirono l'incontro: il Richelieu passò e di esaurirlo nella Transilvania, dove il voivoda Giorgio Rákóczy è spinto contro l'Ungheria austriaca; nella Danimarca e nella ...
Leggi Tutto