VALDEMARO margravio di Brandeburgo
Karl JORDAN
Nacque circa il 1280 dalla linea seniore della casa degli Ascanî; regnò dal 1303 in poi con i fratelli, ma nel 1309 riunì tutto il Brandeburgo sotto il [...] a una dura guerra contro la Danimarca e i principi tedeschi ad essa alleati. Con la pace di Templin (1317) i territorî dei Wittelsbach, specie da Carlo IV, godette temporaneamente di grande considerazione, sinché Carlo IV lo abbandonò, dichiarandolo ...
Leggi Tutto
GOERTZ, Georg Heinrich, barone di
Walter Platzhoff
Nato nel 1668, entrò nel 1698 al servizio del duca di Gottorp e divenne presto il vero dirigente della politica di Gottorp durante la guerra nordica. [...] i territorî di Gottorp, minacciati tanto dalla Danimarca quanto dalla Svezia, seppe fare della questione di Gottorp una spirito d'avventura. Dopo il ritorno diCarlo XII dalla Turchia, divenne nel 1714 ministro di lui e seppe convincerlo che la ...
Leggi Tutto
USEDOM, Guido, conte von
Carlo ANTONI
Diplomatico prussiano, nato a Karzitz il 17 luglio 1805, morto a San Remo il 22 gennaio 1884. Entrò nel 1837 nella diplomazia prussiana come segretario di legazione [...] 1845 al 1854 fu ministro prussiano presso la S. Sede. Nel 1850 condusse le trattative di pace con la Danimarca. Fu poi rappresentante della Prussia al Bundestag di Francoforte. Nel 1863, dopo una breve missione a Roma, fu nominato ministro prussiano ...
Leggi Tutto
VAHL, Martin
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato a Bergen il 10 ottobre 1749, morto a Copenaghen il 24 dicembre 1804; fu discepolo diCarlo Linneo a Upsala. Dal 1783 al 1785 visitò a scopo botanico i principali [...] 1790-94); Eclogae americanae (ivi 1798); Enumeratio plantarum (ivi 1805-06). Collaborò anche alla Flora Danica.
Il geologo omonimo è nato il 15 aprile 1869 ad Aarhus in Danimarca; è professore di geografia a Copenaghen, ma si occupa specialmente ...
Leggi Tutto
GYLLENSTIERNA, Johan
Sture Bolin
Uomo di stato svedese, nato a Brännkyrka il 18 febbraio 1636, morto a Landskrona il 10 giugno 1680. Apparteneva a una famiglia molto aristocratica svedese; ma dal 1660 [...] , che governava la Svezia durante la minore età del re Carlo XI ed era ispirato dall'alta nobiltà. Quando Carlo XI divenne maggiorenne, G. fu il più efficace collaboratore del suo sistema di governo, che accresceva il potere della monarchia con la ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1083 circa - m. Bruges 1127) di Canuto IV, il Santo, diDanimarca e di Adelaide di Fiandra, riparò dopo la morte del padre in Fiandra, e ne divenne conte (1119-27); prese parte alla prima crociata. [...] Ucciso da vassalli a Bruges, è venerato come beato e patrono della città. Festa, 2 marzo ...
Leggi Tutto
Luogotenente (Cassel 1744 - Louisenlund 1836) del re diDanimarca in Norvegia, poi (dal 1768) reggente dello Schleswig-Holstein e (dal 1814) feldmaresciallo generale. Lasciò una memoria sulla campagna [...] del 1788 in Svezia e un'autobiografia (Mémoires de mon temps, post., 1861) ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] solamente in Svezia, in Danimarca, in Norvegia e nel Tirolo. Essi sono stati di solito una forza politica passiva l'uno senza l'altro. Nei confronti del parlamento, Carlo II aveva tenuto un comportamento oscillante, talora adescandolo con lusinghe ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] 2. Norvegia
3. Danimarca
carabina militare 300 m maschile
1. Sandor Prokopp HUN
2. Carl Osburn USA
3. e Karen Kraft USA
3. Christine Gossé e Hélène Cortin FRA
due di coppia femminile
1. Marnie McBean e Kathleen Heddle CAN
2. Mianying Cao ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] finale. L'autorete fu segnata nella gara con la Danimarca, quando il tiro di Platini carambolò sul danese Soren Busk e finì in rete il Messico. Il commissario tecnico è Carlo Facchin, che raccoglie l'eredità di Sergio Vatta. Le squadre iscritte sono ...
Leggi Tutto