(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] edifici barocchi vanno associati S. Pietro, S. Carlo Borromeo, la colonna della Trinità nel Graben.
Danimarca, il cui re rinunciò a ogni suo diritto sui ducati di Schleswig, Holstein e Lauenburg a favore dell’imperatore d’Austria e del re di ...
Leggi Tutto
Storia
Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, specialmente in origine, di fiori, di fronde. Nei tempi più antichi fu attributo della maestà [...] , Edoardo VI e Carlo II. Ne è stata sospesa la coniazione tra il 1902 e il 1907. In Austria, Danimarca, Islanda, Norvegia e Svezia la c. era d’argento; in Portogallo e in Germania era d’oro.
Coronato
Moneta d’argento del valore di 1 carlino emessa ...
Leggi Tutto
vescovo Nel cristianesimo primitivo e in molte Chiese cristiane non cattoliche, il capo di una comunità di fedeli, in posizione più elevata rispetto agli altri ordini del ministero ecclesiastico. Nella [...] in materia di fede e di disciplina. Il titolo di v. fu conservato in talune Chiese luterane (in Danimarca, Norvegia mantenuta la vecchia forma di elezione da parte del capitolo cattedrale.
Guerra dei v. Scoppiata fra Carlo I, re d’Inghilterra ...
Leggi Tutto
Giurista e storico (Chemnitz 1632 - Berlino 1694). Fu il primo a insegnare in una università diritto naturale e delle genti (a Heidelberg dal 1661); fu quindi consigliere di Stato e storiografo regio a [...] non privo di valore, ottenne il posto di precettore presso il barone Coyet, ambasciatore svedese in Danimarca. Sennonché, accettare un invito diCarlo XI di Svezia e andare a insegnare diritto naturale e delle genti nell'università di Lund. Qui, ...
Leggi Tutto
(ted. Schmalkalden) Città della Germania (20.405 ab. nel 2008), nella Turingia, alla confluenza dello Schmalkalde nello Stille.
Lega di S. Fu formata a S. (27 febbraio 1531) fra l’elettore Giovanni di [...] altre potenze (Inghilterra, Danimarca, Svezia), e con la proroga del patto della lega per altri 10 anni. La cosiddetta guerra di S., dal settembre 1546 all’aprile 1547, segnò la vittoria diCarlo V sull’elettore di Sassonia, sul langravio d’Assia e ...
Leggi Tutto
Figlio (Gottorp 1818 - Copenaghen 1906) del duca Guglielmo della linea Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg. Fu riconosciuto dalle potenze europee come erede presuntivo di Federico VII (nei due protocolli [...] . Quando alla morte di Federico VII (1863), C. salì al trono la Danimarca, in base alla nuova di parentela con le più insigni case regnanti d'Europa: suo figlio Guglielmo divenne Giorgio I di Grecia (1863), il nipote Carlo, re Haakon VII di ...
Leggi Tutto
Figlio (1702-1739) del duca Federico IV e di Edvige Sofia, sorella diCarlo XII di Svezia; seguì dapprima Carlo XII, tanto più che la politica svedese veniva condotta dal ministro stesso della casa di [...] . Dopo la morte diCarlo XII non ottenne di succedergli, anche perché favorevole a un'intesa con la Russia. Sposò la figlia di Pietro il Grande, Anna, dalla quale ebbe Pietro, poi zar Pietro III. Nel 1720 dovette cedere alla Danimarca le sue terre ...
Leggi Tutto
Diplomatico svedese (Reval 1622 - Bängam 1686); sposò la sorella di re Carlo X, Maria Eufrosyne; divenne (1660) gran cancelliere del regno e membro del consiglio di reggenza diCarlo XI. Diresse lungamente [...] alla Francia, con la quale si alleò (1672) contro l'Olanda. Dopo aver fatto entrare la Svezia in guerra contro la Danimarca e il Brandeburgo (1675), perdette il potere, fu sottoposto a inchiesta ed ebbe confiscati i suoi beni. Protettore delle arti ...
Leggi Tutto
– Figlia (n. Atene 1938) del re di Grecia Paolo I e di Federica di Hannover. I suoi antenati facevano parte di varie famiglie reali europee e fino al suo matrimonio ha portato il titolo di principessa [...] di Grecia e Danimarca. Sposata nel 1962 con Giovanni Carlo I re di Spagna, allora principe, diventato re nel 1975, ha avuto tre figli. Si è sempre occupata di problemi sociali e umanitari. È stata regina di Spagna fino al 19 giugno 2014 quando suo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] diDanimarca (1286-1319), che aveva imprigionato l'arcivescovo di Lund, metropolitano diDanimarca e Svezia.
Nel medesimo programma di franco-inglese; l'aver tentato di far fallire la pace di Caltabellotta, merito diCarlodi Valois; l'aver sobillato ...
Leggi Tutto