Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] Delfi, Durazzo, Patrasso. A Cipro sappiamo di una biblioteca in Soli. Per l'Asia Minore sappiamo di Alicarnasso, diCarlo Magno e Carlo il Calvo precedono di secoli le biblioteche principesche, la libreria di uno dei più potenti signori della corte di ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] ), Epidaurum (Ragusavecchia), Dyrrachium (Durazzo), irraggiarono strade attraverso tutta la nel 1913-16, da 200 t. e 28 nodi, armate con 2/66 e 2 tubi di lancio; 6 posamine (Jastreb, Kobac, Sokol, Orao, Labud, Galeb) entrati in servizio nel 1917 ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] si limita ad alcuni punti strategici della costa, Durazzo, Modone e Corone, nei quali, accanto alle colonie organi statali.
Il 1542, epoca delle Nuove leggi diCarlo V e della riforma di quella Casa de contratación creata nel 1503 per regolare ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] Durazzo e Valona.
Notevole movimento hanno i porti greci di Patrasso, che attira il traffico del Canale di Corinto, del Pireo (Atene) e di a est dalla resistenza vittoriosa di Costantinopoli e ad ovest dal trionfo diCarlo Martello a Poitiers, lasciò ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] di Vermandois, Stefano di Blois, Roberto di Normandia, Roberto di Fiandra. I quali, attraversate le Alpi e raggiunta Brindisi, si diressero per Durazzo in Francia. Il fratello del re, Carlo I d'Angiò re di Sicilia, pensava piuttosto a una spedizione a ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] in parte trasportata a Napoli da Carlo III di Borbone e dopo varie vicende e di cospicue collezioni private furono formate le gallerie di Bergamo e di Brescia e così quella di Genova, già Brignole Sale; quivi bellissima è pure la galleria Durazzo ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] in pratica. Manfredi, invece, dedusse una colonia di Saraceni in Atrani. Carlo d'Angiò dopo la vittoria di Tagliacozzo concesse il ducato d'Amalfi al vincitore di quella giornata, Alardo di Valbery; ma neanche questa volta l'infeudamento ebbe ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] cospiratore contro di lui, riparò in Spagna; Stefano, marchese di Dolceacqua, capitano generale di Nizza per Carlo II di Savoia e i novatori scamiciati, fu inviato con Gerolamo Durazzo a Napoleone Bonaparte per trattare con lui e rabbonirlo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI
Vito Antonio Vitale
. Una delle quattro maggiori famiglie genovesi che tardi genealogisti vollero far originaria dalla Provenza, mentre altri la fanno derivare da Vezzano nella Riviera di [...] sempre più i rapporti di Genova con Carlo d'Angiò; Bovarello G di stato: particolarmente avversato dai democratici e dai rappresentanti della Francia. La famiglia, che si estinse nel 1824 col marchese Giuseppe, marito della naturalista Clelia Durazzo ...
Leggi Tutto
TRAÙ (gr. Τραγούριον; lat. Tragurium; ant. volgare ital. Tragura e Trahura; in serbocroato Trogir; A. T., 24-25-26 bis)
Alessandro DUDAN
*
Giuseppe PRAGA
Città costiera della Dalmazia. È situata su [...] il Grande d'Ungheria fino al 1382, di Maria, Elisabetta e diCarloDurazzo fino al 1386, di Sigismondo di Lussemburgo fino al 1390, dei re di Bosnia fino al 1393, nuovamente di Sigismondo fino al 1402, di Ladislao di Napoli fino al 1409 e ancora una ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...