Uomo di stato austriaco, nato a Vienna il 18 aprile 1863 da famiglia originaria della Moravia. Entrato nel servizio diplomatico austroungarico nel 1893, fu nominato consigliere a Pietroburgo, mentre vi [...] Durazzo e Scutari, assegnate allo stato libero albanese, il B. minacciò di agire per proprio conto; il di fu nominato gran maestro di corte (Oberhofmeister) e gran ciambellano (Oberämmerer) dell'arciduca ereditario Carlo Francesco Giuseppe. Dopo lo ...
Leggi Tutto
. Famiglia oriunda di Cremona, sul cui albero genealogico si hanno contraddizioni dopo che J. Denucé ha pubblicato, recentemente, uno studio che modifica, ma non con assoluta sicurezza, i dati già raccolti [...] 1542, allorché la città fu investita, in assenza diCarlo V, dalle truppe di Francesco I, l'Affaitati, fedele a parte imperiale, della famiglia si trapiantò, ai tempi di re Ladislao d'Angiò-Durazzo, nel Regno di Napoli; esso è tuttora fiorente.
Bibl ...
Leggi Tutto
Nato verso il 1370 in Barberino di Valdelsa da Iacopo dei Mangabotti; testò nel 1431; s'ignora quando morì. Fu maestro di canto e "romanzatore", cioè traduttore e compilatore in volgare di romanzi francesi [...] di Pipino con Berta, della sostituzione di quest'ultima, per opera dei Maganzesi, con Elisabetta; della nascita diCarloDurazzo, già dominio dei suoi, e a liberare dalla prigionia il padre e la madre.
Edizioni: I Reali di Francia, a cura di G ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] a ritirarsi in Puglia.
Nel frattempo il re di Francia Carlo VII inviò nel luglio 1460 a Firenze e Gli Sforza, Milano 1968, pp. 7 ss.; G. Peyronnet, I Durazzo e Renato d'Angiò. 1381-1442, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, pp. 384, 390 ss., 407, ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] da Costantinopoli (marzo 870), le due delegazioni occidentali si separarono a Durazzo, al momento dell'imbarco: diretti ad Ancona i legati papali, e di Costantinopoli, Germano; le passioni di San Demetrio e di San Dionigi, A. volle dedicarli a Carlo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] certamente insieme con lui; portò in dote Corfù, Durazzo, Avlona e Butrinto sulla costa orientale dell'Adriatico, che , al posto dell'insalubre Siponto.
In vista dell'incombente arrivo diCarlo d'Angiò, nel 1264 M. prese energiche misure a difesa ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] 'Italia, comprese Venezia, Firenze e soprattutto il Regno di Napoli, dove Ladislao d'Angiò-Durazzo temeva le pretese di Luigi II d'Angiò che, re titolare di Sicilia sostenuto dal cugino Carlo VI di Francia, nelle sue pretese sul Meridione d'Italia ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] di questo, i Durazzo, appoggiati alla corte pontificia dal loro zio materno, il cardinale Talleyrand di Périgord VI, che all'epoca auspicava l'appoggio e l'intervento diCarlo IV contro le grandi compagnie e nella regolazione del conflitto franco ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] il 1592 e il 1609 li troviamo impegnati nel commercio con Durazzo, Cattaro, Valona e Costantinopoli (202) e nel 1595 il History of Europe, a cura diCarlo Maria Cipolla, II, Glasgow 1974, pp. 66-67 (pp. 15-82); e Carlo Maria Cipolla, Before the ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] , Pago, Spalato, Lesina, Curzola, quelle di Albania, Scutari e Durazzo, e i porti della Grecia occidentale, Corone una lega che intendeva opporsi alle mire del re di Francia Carlo VIII sull'Italia. I Veneziani fornirono grossi contingenti militari ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...