MENINNI, Federigo
Carlo Alberto Girotto
MENINNI, Federigo. – Nacque a Gravina in Puglia il 14 giugno 1636 da Angelo e da Ruffina Errico, membri della nobiltà locale.
Dopo aver compiuto gli studi di [...] fu probabilmente vicino a Carlo Pignataro, protomedico del agli Investiganti, di una cattedra di filosofia e poi di una di medicina nell’Università di Padova. Il e nelle due redazioni inedite (Genova, Biblioteca Durazzo, Mss., 23-24: cfr. Carminati, ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] Inglesi e Olandesi combattuta al largo di Livorno il 14 marzo 1653.
Con la restaurazione diCarlo II (1660) il G. fece ruolo nella missione diplomatica dell'ambasciatore genovese Gian Luca Durazzo a Londra nel 1662, quando il suo deciso intervento ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Ceccolino
Pier Luigi Falaschi
– Figlio di Michelotto di Tebaldo e di Baldina, di cui non è noto il casato, nacque a Perugia forse nel 1353. Fratello di Biordo, Sighinolfo ed Egano, al pari [...] di meno nel mese d’aprile Fortebracci era nel contado di Todi al soldo e a disposizione del re di Napoli Ladislao d’Angiò Durazzo, intento a occupare di quotidiani, il condottiere Carlo Malatesta o in sostituzione di questo Angelo Della Pergola ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] straordinario per recare le felicitazioni della Repubblica a Carlo II. Al fine di ottenere alla Repubblica onoranze e titoli regi (riconosciuti nell'udienza del 20 genn. 1662), Durazzo decise di ricorrere alle entrature del Fieschi. Questi fece poi ...
Leggi Tutto
RICCA
Clara Altavista
Daniela Barbieri
– Famiglia di architetti originaria di Lavina, piccola frazione di Rezzo, nelle valli di Oneglia, enclave sabauda nella Repubblica di Genova, che fu attiva in [...] forse influenzata dai coevi esempi romani. L’impianto planimetrico evoca, infatti, quello della chiesa di S. Maria Maddalena a Roma, disegnata da Carlo Fontana poco più di due decenni prima.
Decisamente meno severa è la parrocchiale dei Ss. Nazario e ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] 1719, subaffittò la "fattoria" di Tabarca a un'altra società genovese, costituita da Giacomo Filippo Durazzo e Giovanni Battista Cambiaso. marittimo genovese Giovanni Porcile per conto del re di Sardegna Carlo Emanuele III).
Tre o quattro anni prima ...
Leggi Tutto
D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi)
Alfred A. Strnad
Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] . 1384 a Nocera, dove il papa si era ritirato durante il conflitto con Carlo III d'Angiò-Durazzo. La nomina fu pubblicata il 7 genn. 1385, ma ancora all'inizio di settembre del 1385 Urbano VI sollecitava la partenza dei cinque nuovi cardinali che si ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Giulio
Monica Grasso
MONTEVERDE, Giulio. ‒ Nacque a Bistagno (Alessandria) l’8 ottobre 1837 da Vittorio, bracciante e tessitore originario di Casale Monferrato, e da Teresa Rondanino, nativa [...] colonna e nel 1865 il concorso per la Pensione Durazzo che consentiva un soggiorno di studio a Roma, città nella quale si trasferì lo sé occupa nella produzione funeraria di Monteverde il Monumento a Carlo Sada nel cimitero di Torino (1878): nell’ ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) diCarlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] vari trattati, prese personalmente parte alla guerra di Firenze contro Ladislao d'Angiò Durazzo nel 1409-11 e nel 1414, a Firenze, nel giugno 1439, con i tre figli maschi - Carlo, Roberto e Luchino - per perorare la sua causa e rinnovare solennemente ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] moglie, comprendente l'isola di Corfù e le città e i castelli albanesi di Valona, Durazzo, Butrinto, Canina e II, 1, Paris 1852, pp. 531-36; G. Del Giudice, Codice diplom. del regno diCarlo I e II d'Angiò, I, Napoli 1863, pp. 307-10; J. F. Böhmer ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...