ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] dove la regina Giovanna II d'Angiò Durazzo lo chiamava in aiuto contro le pretese di Luigi II d'Angiò, convinsero però Alfonso il figlio di questo, Carlo, entrò nel territorio cinarchese dove in brevissimo tempo ottenne l'adesione di tutti i ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] Cossa, legato pontificio, di fronte al nuovo pericolo rappresentato dal re di Napoli, Ladislao d'Angiò Durazzo, che muoveva con . Il 18 aprile seguente si recò a Rimini per esortare Carlo e Pandolfo Malatesta a venire a Firenze per prendere il comando ...
Leggi Tutto
VILLA, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 29 aprile 1834 da Filippo, armaiolo, e da Angela Lotier.
Sebbene di famiglia modesta, si formò presso i padri Scolopi (Villa, [...] giovanissimo, lavorò presso gli scultori Giambattista Drago e Carlo Rubatto e poi presso Santo Varni; frequentò l’ 1929], p. 15; suoi i busti di Teresa Durazzo Spinola, del duca Lodovico Melzi d’Eril, di una signora Gambaro, nonché dell’avvocato ...
Leggi Tutto
LAGOMARSINI, Girolamo
Franco Arato
Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] Foscarini, il confratello genovese G. Durazzo (che gli propose di trasferirsi a Genova per compiere il 9). Di maggiore impegno il lavoro intorno alle opere dell'umanista Giulio Pogiani, sodale diCarlo Borromeo ed estensore del Catechismo di Pio ...
Leggi Tutto
TRAVERSO, Nicolò Stefano
Daniele Sanguineti
‒ Nacque a Genova il 29 gennaio 1745 da Antonio Maria e fu battezzato nella chiesa di S. Agnese il 1° febbraio (Alizeri, 1865, p. 165; Montaldo Spigno, 1984, [...] altare maggiore della chiesa di Nostra Signora del Rimedio a Genova, su disegno dell’architetto Carlo Barabino, fu uno ’imperatore Vitellio, di cui un esemplare di scavo era in possesso dello stesso committente, Gerolamo Luigi Durazzo (Alizeri, 1865 ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] cinque incisioni) e gli apparati di canonizzazione diCarlo Borromeo (1610) e di Ignazio di Loyola (1622).
Uno dei settori p. 360; N. Maffioli, Scoperte nella raccolta di disegni e stampe di Giacomo Durazzo, in Arte cristiana, LXXXVII (1999), p. 438 ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] in combutta con Carlo d'Angiò Durazzo, il futuro Carlo III re di Napoli; ne era seguita una violenta repressione, culminata con la decapitazione di alcuni aristocratici sospettati di complicità con i fuorusciti e di alcuni di questi ultimi, rientrati ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] e inquisitore e morì in odore di santità nel 1391.
Il M. fu padre di tre figli: Landolfo, arcivescovo di Bari e cardinale, Carlo e Feulo, che furono legati alla corte diCarlo III d'Angiò Durazzo. Il figlio di Feulo, Filippo Antonio, rinverdì l ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Francesco
Gino Benzoni
MICHIEL, Francesco. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1641 da Angelo di Costantino e Maria di Nicolò Surian. Era il quarto di sei figli maschi: Girolamo (nato nel 1630), [...] maggio 1667. Nominato, il 13 luglio 1668, rappresentante veneto presso Carlo Emanuele II e all’uopo istruito dalla commissione del 19 settembre, contro i legni di S. Marco, rammentando che a Durazzo un «petacchio» con «effetti» di mercanti veneziani ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] tela con il Trasporto del corpo di s. Stefano (Genova, Galleria Durazzo Pallavicini), nella quale l'ambientazione vita di s. Carlo (S. Carlo porta la croce a Milano durante la peste, S. Carlo porge ai barnabiti le costituzioni, S. Carlo comunica ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...