CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] et procurata con grande instantia dal nobel homo... Carlo Capello", e mentre sono sul tappeto della al mondo turco che al mondo cristiano, nelle sue basi di Modone, Lepanto, Corone, Durazzo, la Vallona e la Prevesa. Per farvi fronte, occorrevano ...
Leggi Tutto
MONGIARDINI, Giovanni Antonio.
Davide Arecco
– Nacque a Chiavari il 13 ag. 1760 da modesta famiglia stanziata nel Levante ligure ma originaria della Val Borbera, allora feudo imperiale della Repubblica [...] sua carriera. Giacomo Filippo Durazzo lo introdusse agli studi di elettricità, di cui era diventato un appassionato cultore dopo aver avviato una fitta corrispondenza con il fisico ticinese Carlo ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] Castelnuovo d’Avane a sottomettersi a un arbitrato del cittadino di Firenze, Durazzodi Guidalotto de’ Vecchietti. Essi però si rifiutarono di versare tributi in natura e di contribuire alle spese per l’investitura dei nuovi cavalieri del casato dei ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] Carlo d'Angiò, conte di Provenza e astro nascente del guelfismo, a tutela degli interessi commerciali di Genova presso l'isola di Saseno, di fronte a Durazzo.
All'apparire della squadra genovese il convoglio veneziano (forte di 3 navi, 13 ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] l'arcivescovo Stefano Durazzo nel 1648, i lunghi dibattiti sull'opportunità dell'acquisto del Finale e di Pontremoli, ma , Carlo Emanuele II di Savoia diede inizio alle ostilità. La seconda guerra savoiarda, in concomitanza con la congiura di Raffaele ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Filippo (Giovanni Filippo Tomaso)
Gabriella Biagi Ravenni
Figlio di Giovanni Carlo, nacque a Lucca, l'8 marzo 1731.
Suo padre era un "trombetta" (suonatore di corno e di tromba) della Cappella [...] del M. e di Boccherini, che suonarono in un'accademia per Carlo Guglielmo principe ereditario di Brunswick.
In seguito, a Genova non mancò (sono documentati contatti con la famiglia Durazzo e con impresari teatrali genovesi). All'inizio del 1777, G ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] di 725.000 scudi d’oro siglato dal genovese Carlo Strata, uno dei più influenti asentistas di Filippo IV. Pertanto, per soddisfare le richieste di Repubblica di Genova nel 1690; Maria Giovanna e Francesca.
Fonti e Bibl.: Genova, Archivio Durazzo ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV a Gubbio da Giacomo di Cante, del ramo dei Gabrielli di Cantiano (dal nome del castello di cui erano signori). Proveniva da una [...] da Gubbio anche dopo la consegna della città (10 sett. 1380) a Carlo d'Angiò Durazzo (futuro re di Napoli, terzo di questo nome), che poneva temporaneamente fine alla signoria di Gabriele Gabrielli.
Due anni dopo il termine del suo discusso incarico ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] ; morto nel 1383, fu sepolto nella cappella di famiglia presso la cattedrale di Salerno.
Da I diurnali del duca di Monteleone apprendiamo inoltre che, in occasione della spedizione diCarlo III d'Angiò Durazzo dell'aprile 1384 contro Luigi d'Angiò ...
Leggi Tutto
CORRADI, Pietro Antonio
Fiorella Caraceni Poleggi
La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] grandi committenti privati. Nel 1671 è indicato come capo d'opera nella ristrutturazione del palazzo di Gian Carlo Brignole, ora Brignole-Durazzo, situato al limite ovest di Strada Nuova, ma edificato prima del suo tracciamento.
Si conservano (Comune ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...