NICCOLAI, Alfonso
Sabina Pavone
NICCOLAI (o Nicolai), Alfonso. – Nacque il 31 dicembre 1706 a Lucca. Il fratello maggiore Giambattista fu anch’egli gesuita e teologo presso il collegio di Arezzo, dove [...] non dà conto del reale contenuto del volume – raccoglieva invece opuscoli di argomento vario. Nell’Orazione per la solenne Coronazione del Serenissimo Marcello Durazzo Doge della Repubblica di Genova (pp. 1-24, pronunziata nella chiesa del principe ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] a Parigi, mentre vi risiedeva come ambasciatore Nicolò Durazzo e dove, già dal 1704, era segretario incaricato urgenza ai primi di dicembre 1737, il D. lasciava subito Torino, dopo aver ottenuto una cordialissima udienza privata da Carlo Emanuele III. ...
Leggi Tutto
RATTI, Giovanni Agostino
Daniele Sanguineti
RATTI, Giovanni Agostino. – Nacque a Savona il 16 settembre 1699 da Costantino e da una Maria Vittoria e fu battezzato nella chiesa di S. Pietro della stessa [...] prima incisione nota, tratta, presso lo studio di Luti, da un soggetto diCarlo Maratta (Alizeri, 1864, p. 247; Collu al 1772, gli venne affidato il restauro di tre ambienti dell’ala ovest del genovese palazzo Durazzo (oggi Reale).
Morì a Genova l’11 ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Diego Francesco
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle di Intelvi, prov. di Como) nel 1674.
Giovanni Battista, stuccatore, [...] circa, lasciato P. Aglio e a contatto con la pittura del fratello Carlo, con cui lo si trova spesso a collaborare, aderì decisamente al poi nelle decorazioni in stucco di alcuni interni di palazzi genovesi come i palazzi Durazzo e Cataldi, tali da ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Edoardo Rossetti
SFORZA, Carlo (Carlo Gabriele; in religione Gabriele). – Stando al funzionario sforzesco Nicodemo Tranchedini da Pontremoli (Parodi, 1920, p. 337) nacque il 15 giugno [...] al piccolo al fonte battesimale per compiacere la (o su diretto suggerimento della) regina Giovanna II di Napoli, in memoria del padre Carlo III d’Angiò-Durazzo. Gabriele fu il nome assunto in religione.
Quasi nulla è certo in relazione alla sua ...
Leggi Tutto
TELESFORO da Cosenza
Michele Lodone
TELESFORO da Cosenza. – Dell’autore nascosto dietro questo nome, attivo tra gli anni Sessanta e Ottanta del XIV secolo, non sappiamo nulla al di fuori di quanto è [...] . Nel settembre del 1385 era giunto a Genova Urbano VI, il papa romano, liberato dall’assedio delle truppe diCarlo III d’Angiò Durazzo, a Nocera, proprio dall’esercito genovese. Nel dicembre del 1386, tuttavia, Urbano VI lasciò la città, ed è ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] 'aprile del 1385 fu incaricato da Urbano VI, assediato a Nocera dal re di Napoli Carlo III di Angiò Durazzo, allora fautore dell'antipapa Clemente VII, di adoperarsi, insieme con il cardinale Ludovico Fieschi e con Luchino Adorno, arcivescovo eletto ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Maria
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 10 dic. 1724 da Francesco Maria e da Lavinia Spinola. Della sua educazione e degli studi nulla è noto; giovanissimo. si diede al commercio, [...] Gian Carlo. La posizione del B. fu invece molto conciliante: dopo aver creduto, o finto di credere, nella possibilità di mediazione B., Gerolamo Durazzo, permise a Giovanni De Marchi, ammiraglio della galea capitana, di catturare diversi sciabecchi ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Matteo
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 2 ott. 1682 da Stefano e Maddalena Pozzo e il 24 marzo dell'anno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Matteo con i nomi Giovanni Matteo Francesco [...] Durazzo o dei Brignole e le modeste sostanze dei nobili meno abbienti). Fu nei magistrati del Vino e del Sale, protettore di a favore di Matteo Andrea Franzoni secondogenito di suo nipote Stefano, e venne sepolto nella chiesa di S. Carlo in strada ...
Leggi Tutto
MIGLIAVACCA, Giovanni Ambrogio
Leonella Grasso Caprioli
(Giannambrogio, Gianambrogio). – Nacque a Milano intorno al 1718. Non si conoscono documenti che attestino con precisione gli estremi di nascita [...] diCarlo Alberto di Baviera. Il suo patrocinatore, eletto imperatore con il nome diCarlo VII nel 1742, morì già nel 1745 e la carriera di alla seconda edizione e confermato da Durazzo stesso in una lettera a C.-S. Favart: di fatto, negli intenti, un’ ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...