DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] contro suo fratello Luigi per ottenere la mano della regina - e con questa il potere - si era coalizzato con CarlodiDurazzo. Insieme assoldarono mercenari e richiesero a gran voce la consegna dei familiari della regina. Infine, il 6 marzo, diedero ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] XI (1367-1378), in Nuovo Archivio veneto, IX (1905), pp. 205-208, 211; N. Nicolini, La solenne ambasciata veneta a CarlodiDurazzo, in Arch. storico per le provincie napoletane, n.s., LI (1926), pp. 243, 346; V. Lazzarini, Marino Faliero, Firenze ...
Leggi Tutto
DE BONIS, Giovanni
Paolo Viti
Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti.
Anche [...] che Arezzo subì dal 18 nov. 1381 al 9 giugno 1382, non tanto per volontà diCarlodiDurazzo e ad opera della compagnia di ventura di Alberico da Barbiano, quanto per il selvaggio scatenarsi degli odi che dividevano in due opposti schieramenti ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Gravina
Mario Caravale
Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio.
L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] quegli anni. La città e il suo territorio erano state donate dalla regina Giovanna alla sorella Maria, moglie del duca CarlodiDurazzo, nel 1344; Luigi d'Ungheria nel 1348, concesse questo feudo al voivoda Stefano.
Il Sorbelli, al quale si deve la ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] . D'altronde il C., con grande lealtà, portò il suo aiuto a Luigi I d'Angiò quando costui cercò di conquistare il Regno: CarlodiDurazzo lo condannò in contumacia. Nel settembre 1384 Luigi I, alla vigilia della morte, incluse il C. tra i suoi ...
Leggi Tutto
FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] 1379.
Alla fine dello stesso anno, in seguito all'uccisione, da parte di suo nipote Tommasino ed altri, di messer Giovanni di Mone destinato ad incontrare in Arezzo re CarlodiDurazzo, a Firenze vi fu una fortissima reazione popolare: le case dei F ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] volute dal cronista Lorenzo Bonincontri il quale giunge a immaginare che G. sia stato abbattuto nello scontro finale da CarlodiDurazzo in persona. Si dovrà invece pensare che, molto meno epicamente, egli sia stato raggiunto nella ressa da un ...
Leggi Tutto
MORIALE, Giovanni, detto fra Moriale
Elvira Vittozzi
MORIALE (Moriale d’Albarno), Giovanni, detto fra Moriale (Morreale). – Nacque a Narbona, in Francia, probabilmente negli anni Trenta del XIV secolo, [...] omicidio del fratello. Moriale si impegnò nella ricerca dei mandanti, che portò all’arresto diCarlo Artus e di Gastone conte di Terlizzi. Nel 1348 CarlodiDurazzo fu strangolato ad Aversa e Moriale con la sua compagnia ne saccheggiò la casa, mentre ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] la pace fra i Genovesi e il re di Cipro, ma soprattutto per assicurarsi la neutralità di Genova nel conflitto che stava per opporre il conte di Savoia a CarlodiDurazzo. Nel corso di questa disastrosa campagna, lo Ch. perse suo figlio Amedeo ...
Leggi Tutto
SINIGARDI, Bartolomeo (Bartolomeo di ser Gorello di Ranieri). – Nacque ad Arezzo: nella sua opera egli ci dice il giorno della sua nascita (18 maggio, san Giovanni), ma non l’anno. Suo padre era il notaio [...] veridico. La narrazione scorre poi veloce sino a giungere al 1380 (nono canto) quando sulla scena cittadina si presentò CarlodiDurazzo, che tante aspettative destò in Arezzo, come la città stessa racconta al poeta. Il racconto giunge così a quel ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...