CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] , provocando le violente reazioni degli Angiò d'Ungheria, rappresentati da CarlodiDurazzo, che rivendicavano i propri diritti sul trono di Napoli. Il conflitto, coloratosi anche di toni religiosi del resto non imprevedibili nel clima dello scisma ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] fratello fu un fedele vassallo di Giovanna I d'Angiò, regina di Sicilia e contessa di Provenza e, alla sua morte (1382), si schierò in favore diCarlodiDurazzo.
Tale scelta, comune a tutto il lignaggio dei signori di Boglio, fu seguita dalla quasi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] sarebbe stato cardinale camerlengo, succedendo a Guglielmo di Aigrefeuille, mentre prendeva attivamente parte alla politica di Urbano VI mirante a sostituire sul trono di Napoli la scismatica Giovanna con CarlodiDurazzo. Nel 1381 il papa incoronò a ...
Leggi Tutto
COGORNO (Coturno, Cothurno, Cucurno), Bartolomeo, di
Mark Dykmans
Era certamente originario di Cogorno, piccola località sulla Riviera di Levante sopra Lavagna (prov. di Genova), ma non è possibile [...] stava in questi termini, quando il 30 ottobre, ad Aversa, Urbano VI iniziò i colloqui con CarlodiDurazzo. Uno dei temi principali fu proprio il conflitto con i cardinali di cui il re prese la difesa, chiedendo la revoca dei processi contro ...
Leggi Tutto
CABANNI (Capanni), Roberto de
Ingeborg Walter
Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e di Filippa da Catania, balia dei figli di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] Taranto per la mano della regina ripropose la questione dell'assassinio di Andrea d'Ungheria. Unitosi al cugino CarlodiDurazzo, Ludovico di Taranto ottenne l'appoggio del pontefice che ordinò un'inchiesta sul delitto. I due principi fomentarono nel ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Carlone
Ottavio Banti
Popolano fiorentino di professione pianellaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, figlio di un Tendi, è nominato per la prima volta nelle cronache in occasione [...] regime instaurato in Firenze e cercavano di indurre CarlodiDurazzo a ricondurli in patria con la forza. Di qui la necessità per il governo fiorentino di intervenire presso il re di Ungheria e presso CarlodiDurazzo per neutralizzare le trame dei ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini.
Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] del pontefice e può darsi che il C. e sua moglie Sveva di Sanseverino, seguendo l'esempio del figlio Giacomo (III), prestassero giuramento di fedeltà a Luigi II d'Angiò. CarlodiDurazzo dichiarò il C. decaduto da tutti i feudi e benefici che gli ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Benedetto
Martina Cameli
PASQUARELLI, Benedetto. – Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV ad Ascoli nella Marchia Anconitana (attuale Ascoli Piceno): precisazione necessaria, [...] “legittimo”, il napoletano Urbano VI, sostenuto dall’avversario nonché già figlio adottivo poi rifiutato della medesima Giovanna, CarlodiDurazzo, nipote del suddetto re Luigi I d’Ungheria.
Abbandonate le armi, Pasquarelli vestì l’abito dell’ordo ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Andrea
Claudio Bonanno
Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV.
Indicato nelle fonti come [...] delle arti (1378-1382), seguito al tumulto dei Ciompi, venne inviato nel 1384 in un'ambasceria a CarlodiDurazzo per discutere l'acquisto di Arezzo; la città sarà poi venduta a Firenze nel novembre dello stesso anno dal signore francese Enguerrand ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Giacomo
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco, conte di Montescaglioso e duca d'Andria, e di Margherita d'Angiò Taranto, se ne ignora la data di nascita. Ereditò dalla famiglia materna [...] una sorella del D., Maria. Il D. era ormai in aperto contrasto con CarlodiDurazzo: la morte della moglie Agnese aveva fatto venir meno il legame familiare con la casa regnante, mentre l'eredità della stessa Agnese aveva probabilmente aggiunto nuovi ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...