Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] di origini calabresi. Niente didi magistrati, di avvocati, didi certi suoi pezzi didi nuovi prototipi didididi Gae diCarlo Ripa di case di alta Banca didididi superficie dididi Gae Aulenti frutto didididi presidente dell'Accademia di belle arti didi ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] 'Italia, comprese Venezia, Firenze e soprattutto il Regno di Napoli, dove Ladislao d'Angiò-Durazzo temeva le pretese di Luigi II d'Angiò che, re titolare di Sicilia sostenuto dal cugino Carlo VI di Francia, nelle sue pretese sul Meridione d'Italia ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] , che, l'8 apr. 1765, esprime l'assenso diCarlo III al costituirsi della prima tra le accademie agrarie, le tratta con sin troppo riguardo l'ex gesuita e fiero antigiansenista G. Durazzo - s'occupa e preoccupa è il rispuntare dei gesuiti in Moscovia: ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] di aver fatto da tramite tra il colonnello Perrone di San Martino e il Confalonieri per messaggi segreti diCarlo Gianfrancesco Melzi, Maria Durazzo Melzi, quest'ultimo datato 1825); due statue di Bacco e Cerere al cancello di palazzo Cazzaniga a ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] del figlio del Richecourt, Carlo. Tra lui e il ministro vi fu la consuetudine di franchi scambi d'opinioni. Nel solo in parte sopravvivono nella Raccolta di opuscoli e nei manoscritti della collezione Durazzo (un saggio sulla struttura del corpo ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] p. 92). Un disegno preparatorio per uno dei monocromi di palazzo Durazzo, parzialmente realizzato, si conserva al Gabinetto disegni e stampe . Anna, la Vergine e altri santi della chiesa di S. Carlo e soprattutto nell'elaborata pala con La Vergine tra ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] reggimento prima di essere trasferito al 102° battaglione ‘camicie nere’ della MVSN, con il quale raggiunse Durazzo (Albania) nell Palais des Beaux-Arts, 11-22 aprile, presentata da Giulio Carlo Argan) e la mostra itinerante tra Austria e Germania ( ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] uno "scrinium" per il genovese Giacomo Filippo Durazzo), diede prova della sua elaborata cultura manieristica e un soggiorno brevissimo se nel 1640 l'artista firmava il busto diCarlo principe di Galles (Wengraf, in Kunst..., 1992). Errata è, invece ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] Brandi, Ciro Ferri e Carlo Maratti (Pascoli, pp. 276 s.), e fornì all'artista più di uno spunto compositivo, come illustratore, a cura di F. Matitti, Roma 1994; F. Boggero, G.B. G. detto il Baciccio, in Il palazzo Durazzo Pallavicini, Bologna 1995, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] di questo, i Durazzo, appoggiati alla corte pontificia dal loro zio materno, il cardinale Talleyrand di Périgord VI, che all'epoca auspicava l'appoggio e l'intervento diCarlo IV contro le grandi compagnie e nella regolazione del conflitto franco ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...