CASTELLANI, Vanni
Liana Matteoli
Nacque a Firenze da Michele di Vanni intorno alla metà del sec. XIV; apparteneva a una delle maggiori famiglie dell'oligarchia cittadina. Il 22 genn. 1382 fu creato [...] il Coucy ed il comandante francese, e, il 29 settembre, si impadronì della città, che dal 1380 apparteneva a CarlodiDurazzo. Nell'ottobre dello stesso anno i Fiorentini inviarono nella regione il loro esercito e strinsero Arezzo d'assedio. Il Coucy ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Piero
Michael Mallett
Nacque intorno all'anno 1300 da Donato (Dato) di Andrea. Fu un noto esponente politico fiorentino di parte guelfa e del partito oligarchico, e uno dei principali bersagli [...] . Qui, nel 1379, il C. fu al centro di una congiura guelfa che si proponeva di rovesciare il nuovo regime, con l'aiuto diCarlodiDurazzo. Scoperta la cospirazione, il C. venne condannato a pagare un'ammenda di 2.000 fiorini ed inviato in esilio a ...
Leggi Tutto
FILIPPA da Catania (Filippa la Catanese, Filippa Cabanni)
Ingeborg Walter
Secondo il Boccaccio, che le dedicò un intero capitolo nel De casibus illustrium virorum (lib. IX), era di umilissima origine, [...] la rivalità esplosa tra Ludovico e Roberto di Taranto ripropose la questione dell'assassinio: ottenuto l'appoggio del pontefice, Ludovico di Taranto nel marzo del 1346 sobillò, insieme con CarlodiDurazzo, la folla napoletana che assediò la regina ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Maria
Giuseppe Coniglio
Figlia diCarlo duca di Calabria, nipote perciò del re Roberto e sorella della regina Giovanna, e di Maria di Valois, nacque a Napoli alla metà di maggio del 1329. Aveva [...] fratello, il cardinale Talleyrand de Périgord, riuscì a concludere le nozze di Maria col suo primogenito CarlodiDurazzo.
Queste nozze, sebbene osteggiate aspramente dalla regina Giovanna, furono tuttavia concluse rapidamente: il fidanzamento ebbe ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni
Salvatore Fodale
Nobile salernitano, era già arcivescovo di Corfù quando, dopo il 1341, viene ricordato per la prima volta nelle fonti a noi note. Trasferito dal pontefice Clemente [...] e ad accedere alla loro richiesta di affidare la tutela delle figlie del duca CarlodiDurazzo al fratello di questo, il duca Luigi.
Il 21 dic. 1353 il D. ricevette mandato dal papa di adoperarsi presso il conte di Caserta, Francesco Della Ratta, in ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Ludovico d'
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo diDurazzo, figlio di Giovanni conte di Gravina e di Agnese di Périgord, ancora bambino, il 4 nov. 1330, assisteva col padre e i fratelli Roberto [...] dello zio cardinale Talleyrand de Périgord, le nozze tra il rivale Filippo di Taranto e la sorella ed erede di Giovanna, Maria d'Angiò, vedova appunto diCarlodiDurazzo, senza però riuscire nell'intento. Si rifugiò allora nella parte più sicura ...
Leggi Tutto
BOZZUTO (Buczuto, Vuczuto, Vuzzuto), Ludovico
Ingeborg Walter
Del B., che apparteneva a una nobile e potente famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si ha alcuna notizia prima della nomina ad [...] Urbano VI, deposta Giovanna I, il 1º giugno 1381 aveva investito del Regno di Napoli. Presenziò il 5 nov. 1381 a un parlamento di prelati convocato a Napoli da CarlodiDurazzo subito dopo la sua incoronazione e vi pronunciò un discorso. Il 1ºdello ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Prato detto Boccanera
Guido Pampaloni
Figlio di Gherardaccio di Geri, forse un consorte o un parente dei potenti Guazzalotri, e di una non meglio nota madonna Francesca, nacque nel 1351. [...] e Luigi dei Beccanugi, partecipò il 14 settembre di quell'anno alla uccisione di Giovanni di Mone, ambasciatore di Firenze venuto a incoraggiare gli Aretini perché non si dessero in mano a CarlodiDurazzo. Non sembra che l'assassinio del diplomatico ...
Leggi Tutto
BOZZUTO (Buzzuto), Giovanni (Giovannello)
Clara Gennaro
Appartenente a una nobile famiglia napoletana, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XIV da Nicola, fratello dell'arcivescovo [...] per la prima volta nel 1384, quando seguì CarlodiDurazzo in Puglia per combattere contro Luigi I d'Angiò. Nel 1394 accompagnò a Roma Ladislao diDurazzo, che vi si era recato per sollecitare il sostegno di Bonifacio IX nella lotta contro Luigi II d ...
Leggi Tutto
BASTARI, Filippo
Ottavio Banti
Di antica e influente famiglia iscritta all'arte della Lana, nacque a Firenze nel sestiere di S. Croce, probabilmente nel secondo decennio del XIV secolo. Di indole fiera [...] della sua vita il B. ebbe altri incarichi assai importanti; nell'agosto 1380 fu, infatti, ambasciatore del Comune a CarlodiDurazzo che da Rimini si accingeva a muovere verso Napoli per impadronirsi della corona che Giovanna I gli aveva rifiutato ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...