MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] avevano aderito il re di Francia Carlo VI, Bologna, Francesco Gonzaga e i signori di Padova e di Ferrara, ma Gian di Napoli malgrado la vittoria su Ladislao d'Angiò Durazzo, affrancò dalla tutela di Giovanni XXIII la Romagna, che fu libera dunque di ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] Del Balzo e, insieme con il duca d'Andria, anch'egli sostenitore di Luigi I d'Angiò, fu catturato nell'ottobre del 1383 da Carlo III d'Angiò Durazzo nel castello di Campagnano, presso Telese. In seguito il L. fu trasferito a Napoli e, riacquistata ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] Inglesi e Olandesi combattuta al largo di Livorno il 14 marzo 1653.
Con la restaurazione diCarlo II (1660) il G. fece ruolo nella missione diplomatica dell'ambasciatore genovese Gian Luca Durazzo a Londra nel 1662, quando il suo deciso intervento ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] straordinario per recare le felicitazioni della Repubblica a Carlo II. Al fine di ottenere alla Repubblica onoranze e titoli regi (riconosciuti nell'udienza del 20 genn. 1662), Durazzo decise di ricorrere alle entrature del Fieschi. Questi fece poi ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] 1719, subaffittò la "fattoria" di Tabarca a un'altra società genovese, costituita da Giacomo Filippo Durazzo e Giovanni Battista Cambiaso. marittimo genovese Giovanni Porcile per conto del re di Sardegna Carlo Emanuele III).
Tre o quattro anni prima ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) diCarlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] vari trattati, prese personalmente parte alla guerra di Firenze contro Ladislao d'Angiò Durazzo nel 1409-11 e nel 1414, a Firenze, nel giugno 1439, con i tre figli maschi - Carlo, Roberto e Luchino - per perorare la sua causa e rinnovare solennemente ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] moglie, comprendente l'isola di Corfù e le città e i castelli albanesi di Valona, Durazzo, Butrinto, Canina e II, 1, Paris 1852, pp. 531-36; G. Del Giudice, Codice diplom. del regno diCarlo I e II d'Angiò, I, Napoli 1863, pp. 307-10; J. F. Böhmer ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] Con l’aiuto del capitano Carlo Nicolò De Franchi, cercò di raccogliere gli uomini della Val di famiglia conservato a Genova (Palazzo Durazzo Pallavicini), Gli Archivi Pallavicini di Genova, a cura di M. Bologna, in Atti della Società ligure di ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] moderati come Girolamo Serra e Gian Luca e Giuseppe Durazzo, un ruolo di mediatore e riuscì a far mettere in salvo l' a visitare Genova alla fine dell'epidemia.
Il 3 apr. 1848 Carlo Alberto nominò il B. tra i primi senatori del Parlamento subalpino, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] servizio di Firenze, risoluta a contrastare l'avanzata verso la Toscana di Ladislao d'Angiò Durazzo, re di Sicilia. combattimenti e dall'oneroso riscatto versato per la liberazione diCarlo e Galeazzo. In un contesto politico ormai compromesso, ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...