PASQUARELLI, Benedetto
Martina Cameli
PASQUARELLI, Benedetto. – Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV ad Ascoli nella Marchia Anconitana (attuale Ascoli Piceno): precisazione necessaria, [...] “legittimo”, il napoletano Urbano VI, sostenuto dall’avversario nonché già figlio adottivo poi rifiutato della medesima Giovanna, CarlodiDurazzo, nipote del suddetto re Luigi I d’Ungheria.
Abbandonate le armi, Pasquarelli vestì l’abito dell’ordo ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Andrea
Claudio Bonanno
Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV.
Indicato nelle fonti come [...] delle arti (1378-1382), seguito al tumulto dei Ciompi, venne inviato nel 1384 in un'ambasceria a CarlodiDurazzo per discutere l'acquisto di Arezzo; la città sarà poi venduta a Firenze nel novembre dello stesso anno dal signore francese Enguerrand ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Giacomo
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco, conte di Montescaglioso e duca d'Andria, e di Margherita d'Angiò Taranto, se ne ignora la data di nascita. Ereditò dalla famiglia materna [...] una sorella del D., Maria. Il D. era ormai in aperto contrasto con CarlodiDurazzo: la morte della moglie Agnese aveva fatto venir meno il legame familiare con la casa regnante, mentre l'eredità della stessa Agnese aveva probabilmente aggiunto nuovi ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Figlio di Bertrando, conte di Montescaglioso e duca di Andria e di Margherita d'Aulnay, seconda moglie di Bertrando, nacque probabilmente intorno al 1332 (la maggior [...] all'inizio del grande scisma parteggiò immediatamente per il papa di Roma, visto che la sua grande avversaria, la regina, sosteneva quello di Avignone. Inoltre pare che incitasse CarlodiDurazzo ad impadronirsi del Regno e quando questi nel 1381 lo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Figlio primogenito di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, di nobile famiglia provenzale, nacque intorno al 1350.
Tra i vari rami dei [...] condottiero. Il G. fu infatti nominato capitano della città di Nizza e in questa veste accolse, nel marzo 1383, il genovese Baldassarre Spinola, nominato siniscalco di Provenza da CarlodiDurazzo. Egli divenne ben presto suo luogotenente in tutti i ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Lalle
Peter Partner
Secondo di questo nome, figlio di Lalle (I), non ne ereditò il predominio all'Aquila; nei primi anni della sua carriera il Comune godette di una relativa libertà dalla [...] Spoltore con cinque soli fedeli. La sua fazione era ancora tanto potente in città che questa subito dopo si ribellò a CarlodiDurazzo, cacciandone il capitano, e dichiarò la sua fedeltà a Luigi d'Angiò. Il C. comunicò l'avvenimento a Luigi con una ...
Leggi Tutto
CICCARELLO di Francesco di Bentevenga
Ezio Mattiocco
Nato da Francesco di Bentevenga nella città di Sulmona, dove esercitò l'attività di orafo e dove il bisavolo Pietro di Girardo da Raiano era immigrato [...] nel suo testamento. Lavorò probabilmente anche per la zecca locale, e sua dovrebbe essere la sigla apposta sul bolognino dìCarlodiDurazzo battuto a Sulmona nell'uffinio ventennio del secolo, in passato attribuito a "Masellus Cynelli", ma a torto ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Boniface de
François-Charles Uginet
Nacque in Val d'Aosta intorno alla metà del sec. XIV da Aimon signore di Fénis e da Fiorina Provana dei conti di Leynì. Sembra che facesse il suo apprendistato [...] 'ambasceria presso Bernabò Visconti, allorché si seppe che la regina Giovanna e Ottone di Brunswick erano stati fatti prigionieri dal pretendente CarlodiDurazzo (ottobre 1381). Peraltro lo Ch. partecipò alla spedizione organizzata da Luigi d'Angiò ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Villanuccio da
Gino Franceschini
Discendente da una nobile famiglia marchigiana di tradizione ghibellina, imparentata con gli ultimi rami degli Svevi (uno zio, Ottaviano, aveva sposato nel [...] stesso anno, poi, dopo la morte dell'Angiò, gli confermò l'alto ufficio e i feudi.
Durante il grande conflitto esploso tra CarlodiDurazzo e Urbano VI il B., il 27 genn. 1385, fu mandato dalla regina Margherita in Puglia in soccorso del re, insieme ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze da Gheruccio di Guido e da Lena Aglioni, nella prima metà del sec. XIV. Giurista e uomo politico, insegnò diritto nello Studio fiorentino, che lo [...] impiegato in una missione diplomatica, con Tommaso Strozzi e con il mercante di sapone Marco di Benvenuto. Con essi, egli si recò a Treviso, al campo diCarlodiDurazzo, per controbattere le manovre politiche dei fuorusciti, e vi fu ben accolto ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...