INNOCENZO VII
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) dei Meliorati (Migliorati) nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. [...] durante il vescovato di Andrea Capograssi, maestro elemosiniere, cappellano e familiare diCarlodi Calabria. Dal 1373 IV, München 1964, pp. 224-27; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò-Durazzo, Napoli 1969, pp. 300-02, 324-28; G. Griffiths, Leonardo Bruni ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] Carlo Malatesta; liberato dai Fiorentini, poté nuovamente portare aiuto al fratello e partecipare alla riconquista di ad Indicem;N.Barone, Notizie storiche tratte dai registri di cancell. del re Ladislao diDurazzo, in Arch. stor. per le prov. napol., ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] Durazzo, e in seguito ebbe come maestri il naturalista Giovanni Targioni Tozzetti e i giuristi Giuseppe Averani e Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi. Gli insegnamenti di -, alla candidatura diCarlodi Borbone, futuro re di Napoli, nella successione ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita diCarlodi Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] di C., Luigi, suo allievo e protetto. L'influenza di C. sulla regina si accrebbe dopo l'assassinio della duchessa diDurazzo 28, 31, 33 ss.; C. De Frede, Da Carlo I d'Angiò a Giovanna I, 1263-1382, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, pp. 227, 234 ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nato ad Udine il 28 dic. I 870 da Eugenio Vincenzo, all'epoca prefetto di quella città, di famiglia piemontese di forte tradizione liberale, e da Carlotta Gnecco, [...] Fu così che il F., nonostante la volontà di entrare in guerra di re Carlodi Romania, persuase il governo romeno a rimanere neutrale e , nel 1922, Cecilia Giustiniani, sorella di Sofia e di Matilde Giustiniani Durazzo. La corrispondenza del F. con i ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Risone
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII.
La famiglia, originaria di Ravello, [...] rate al genero del sovrano angioino Filippo, imperatore titolare di Costantinopoli, la somma di 2.000 once d'oro che Carlo I gli aveva assegnato annualmente. In seguito, poi, alla rivolta diDurazzo contro la dominazione angioina, il D. provvide a ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] ad Ivrea verso la metà del sec. XIV.
Già, come pare, sotto il regno diCarlo III d'Angiò Durazzo il D. si stabilì nel Regno di Napoli, dove fu poi investito della contea di Troia. In un documento del 28 ott. 1390 risulta fare parte a Gaeta della ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] e Antonia, figlia del M., preparato dal fratello Carlo, governatore di Milano. Le nozze furono celebrate a Milano il 1 . 277; C. Leonardi, Brancaleoni e Malatesti tra Ladislao diDurazzo, Gregorio XII e l'antipapa Giovanni XXIII agli albori del ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno di Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] stesso anno, e potendo contare su un cospicuo contingente di cavalieri e su rifornimenti regolari messigli a disposizione da Carlo I, lo Ch. non solo fu in grado di conquistare Durazzo, importante piazzaforte marittima fino ad allora ostile all'Angiò ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] ispezionare le difese del Trevigiano. Nel 1380 - a fianco diCarlo Zen, capitano - fu governatore delle milizie veneziane dislocate in tale veste prese possesso diDurazzo ceduta dal feudatario Giorgio Topia alla Repubblica di S. Marco, ma dovette ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...