RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] al re diFrancia vittorioso in Napoli per le congratulazioni d’uopo, ma in realtà per trattare la restituzione di Pisa (marzo di Roma antica; e il De Bello Italico (a cura di D. Coppini, Firenze 2011), storia dell’impresa italiana diCarlo ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello dopo il 1461, quarto figlio maschio di Niccolò e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni [...] i Colonna.
In data imprecisata sposò Porzia di Paolo Orsini. Abbiamo notizia di una sola figlia naturale, Niccolina, che sposò Onofrio Schianteschi di Montedoglio.
Al servizio del re diFranciaCarlo VIII durante la sua discesa nella penisola, nel ...
Leggi Tutto
ORSINI, Alfonsina
Vanna Arrighi
ORSINI, Alfonsina. – Nacque a Napoli nel 1472, da Roberto diCarlo, conte di Tagliacozzo e d’Alba, e dalla sua seconda moglie Caterina Sanseverino, dei conti di Capaccio. [...] Carlo VIII, Alfonsina rimase in città per cercar di ottenere qualche vantaggio per la famiglia e di salvare almeno parte del patrimonio, di , destinata a diventare regina diFrancia. A breve distanza, nel successivo mese di maggio, morì anche Lorenzo, ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] registra nel 1494 il decesso della già ricordata Caterina da Firenze).
Il 1498 è anche l’anno in cui, morto Carlo VIII, sale sul trono diFrancia Louis d’Orléans, che diventa re Luigi XII. Una pessima notizia per il Moro, dal momento che Luigi, che ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] è diventata il difensore ufficiale della Romània greco-latina. Nel frattempo Genova, caduta sotto il potere del re diFranciaCarlo VI, assiste impotente ai progressi della rivale. Solo il maresciallo Boucicaut, crociato d'altri tempi divenuto ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] Milano Ludovico Sforza detto il Moro che «fu, come si dimosterrà, cagione della rovina di Italia» (responsabile principale, cioè, della discesa nella penisola del re diFranciaCarlo VIII nel 1494). Analogamente, in V i 11, M. accenna a ciò «che da ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] penisola: dal 1494, anno della discesa in Italia del re diFranciaCarlo VIII, i piccoli Stati italiani si erano ritrovati in balia degli scontri tra le grandi potenze europee: Francia, Spagna e impero germanico, a cui si aggiungeva, sullo stesso ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] 'Europa settentrionale un periodo realmente coerente: il primo trentennio corrisponde agli anni di regno di due sovrani, l'imperatore Carlo IV di Lussemburgo (1355-1378) e il re diFranciaCarlo V il Saggio (1364-1380), i quali dimostrarono un grande ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] , que deux angelotz soustiennent" dell'inventario del 1380, redatto alla morte del re diFranciaCarlo V il Saggio (Labarte, 1879, p. 46).
Corrispettivo di un'analoga assimilazione fra i due ricettacoli fu, nella pratica, l'iniziale sostituzione ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] a causa dei recenti avvenimenti politico-religiosi, la Riforma, la guerra di Cipro, la notte di S. Bartolomeo, la morte improvvisa del re diFranciaCarlo IX. Annibale Raimondo, Guglielmo Gratarolo, Giacomo Marzari, il teologo agostiniano Angelo ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...