MEAUX
P. Kurmann
(lat. Iatinum)
Città della Francia settentrionale (dip. Seine-et-Marne), situata sul corso inferiore della Marna, a km 45 a N-E di Parigi.In epoca gallo-romana fu civitas dei Meldi [...] matrimonio (1284) del re diFrancia Filippo IV il Bello con Giovanna di Navarra, erede della contea di Champagne, M. tornò di Uggeri il Danese, paladino diCarlo Magno, eretta verso il 1160, di cui resta testimonianza in un'incisione di Mabillon ...
Leggi Tutto
BAUDICI, Joannes
A. Bianchi
(o Jean Baudi)
Architetto francese attivo in Provenza all'inizio del 14° secolo. Il suo nome fu reso noto da Albanès (1880; 1882), che pubblicò un documento del 12 agosto [...] iniziata nel 1296 per volere diCarlo II d'Angiò, nipote di Luigi IX, a opera di un architetto di sua fiducia, Pierre le 1404, per volontà di Jean II Le Meingre di Boucicaut, maresciallo diFrancia, che finanziò l'avanzamento di una campata della ...
Leggi Tutto
VERANDA
Ernesto LESCHIUTTA
Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] Carlo Forlanini (Roma), le verande sono generalmente esposte a S.S.E. Le verande sono comuni per tutte le corsie di un piano con la possibilità di avvolgibili di legno.
In Francia, in Germania, in Inghilterra, ecc., parallelamente a questo tipo di ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato a Roma il 14 aprile 1762 da genitori romani (i suoi avi erano emigrati dalla Francia in Roma nel 1714), morto il 1° febbraio 1839. Fu maestro [...] risalgono i lavori del V. per la sistemazione dell'interno del duomo di Spoleto. In base a suoi disegni furono eretti ivi tutti gli altari all'opera del comm. Luigi Tonini, compilazione del figlio Carlo. Parte prima della storia civile, Rimini 1887; G ...
Leggi Tutto
ROGERS, Richard sir
Fabio DiCarlo
Architetto britannico, nato a Firenze il 27 luglio 1933. Studiò alla Architectural Association School di Londra, dove si diplomò nel 1959, e alla Yale University School [...] altre opere ricordiamo: l'industria INMOS presso Newport, Galles (1979-84); il Centro di produzione e distribuzione delle Manifatture Fleetguard a Quimper, Francia (1981) e i Laboratori e uffici della PA Technology, a Princeton (1984), esempi ...
Leggi Tutto
PERRET, Auguste
Giulio Carlo Argan
Architetto, nato a Bruxelles il 12 febbraio 1874. Ha studiato nell'École des Beaux-Arts a Parigi e ha svolto la sua attività in Francia. È uno dei pionieri della costruzione [...] in cemento armato; nella nuova tecnica egli non ha visto soltanto nuove possibilità costruttive, ma nuove possibilità di espressione figurativa.
Opere principali: casa in rue Franklin, 1903, e garage in rue Ponthiau, 1905, a Parigi; docks a Saida e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] e franchi. La rinascenza carolingia deve molto alla riscoperta delle arti classiche. Tra i molti trattati classici copiati in questa epoca sono i dieci libri sull'architettura di Vitruvio, oggetto della corrispondenza tra il biografo diCarlo Magno ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] sistemi di prefabbricazione pesante con pannelli ad altezza di piano, per la maggior parte brevettati in Francia e di cui ‟Industria italiana del cemento", 1971, 12, pp. 835-860.
De Carlo, G., La idea plástica como rato a la tecnología, in Atti del ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] . appaiono per lo più distinti dall'edificio di culto, specialmente in Italia. In Francia e in Svizzera non sono numerosi: si distingue battesimali, fra cui una lettera indirizzata a Carlo Magno da Massenzio, vescovo di Aquileia, agli inizi del sec. 9 ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] solo giro di foglie lisce; per la Francia carolingia si deve menzionare anche la c.d. cripta di Saint-Laurent di Grenoble, con il Battesimo di Cristo e la discussa figura di un sovrano, tradizionalmente identificato con Carlo Magno, peraltro assai ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...