CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] rive del Weser, in una zona da poco annessa all'impero franco. Fondazione imperiale di Adalardo e Wala, cugini diCarlo Magno ed entrambi abati di Corbie, dedicata inizialmente a s. Stefano, C. dovette la sua rapida fioritura agli ampi privilegi ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] con la Boemia venne regolato in modo definitivo. Carlo IV di Lussemburgo (re di Boemia dal 1347, imperatore dal 1355, m. nel monumentale basilica con transetto, con elementi ornamentali romanici di tipo franco. A poco a poco il tipo della chiesa ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] della fine del sec. 12°, di provenienza ignota, e la figura giacente di Guglielmo d'Harcigny (m. nel 1395), medico diCarlo VI.
Bibl.:
Fonti. - J. Becquet, Abbayes et prieurés de l'ancienne France. XVII. Province ecclésiastique de Reims. Diocèse ...
Leggi Tutto
SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di
F. Cecchini
(fiammingo Sint Amans; Elnone nei docc. medievali)
Abbazia benedettina della Francia settentrionale (dip. Nord), fondata tra il 630 e il 639 da s. Amando [...] di applicazione di quel particolare stile regionale detto franco-sassone o francoinsulare, diffuso in alcuni dei più importanti scriptoria della Francia seconda Bibbia diCarlo il Calvo (Parigi, BN, lat. 2), sontuosa copia di presentazione offerta ...
Leggi Tutto
SAINT-SAVIN
Y.J. Riou
Borgo della Francia centro-occidentale (dip. Vienne), a ca. km 40 a E di Poitiers, sulla riva sinistra di un affluente del fiume Creuse, la Gartempe, e a ca. km 2 a valle di un [...] quel tempo possedimento di un certo Baidilus, chierico palatino alla corte diCarlo Magno e abate di Marmoutier. Baidilus avrebbe de la nef à Saint-Savin-sur-Gartempe, Les Monuments historiques de la France, n.s., 21, 1976, 3, pp. 33-56; R. Favreau ...
Leggi Tutto
TOURNUS
E. Vergnolle
Cittadina della Francia centro-orientale (dip. Saône-et-Loire), posta nella Borgogna meridionale, sulla riva destra del fiume Saône. Nell'875 Carlo il Calvo fece dono dell'abbazia [...] lavori, ma costituisce uno dei più antichi esempi rimasti di un tipo di capocroce che ebbe in seguito notevole diffusione in epoca romanica in varie regioni della Francia.
La cripta è pervenuta praticamente integra: essa comprende una sala centrale ...
Leggi Tutto
ZWETTL
F. Dahm
Cittadina dell'Austria Inferiore, lungo il fiume Kamp, nei pressi della quale, in una conca boschiva, sorge un'importante abbazia cistercense.L'abbazia nacque come filiazione dell'abbazia [...] -1258) avrebbe portato a Z. dalla Francia settentrionale (Das Stiftungsbuch, 1851, p. 142).
Bibl.: Fonti. - Urkunden und geschichtliche Notizen, die sich in den Handschriften des Stiftes Zwettl finden, a cura di J. Frast, Archiv für österreichische ...
Leggi Tutto
HALBERSTADT
A. Tschilingirov
Città della Germania, situata in Sassonia-Anhalt, al margine settentrionale del massiccio dello Harz.H. divenne nel corso del Medioevo un significativo centro economico, [...] fu diocesi suffraganea di Magonza -, H. in origine aveva sostituito la fondazione missionaria che nel 780-781 Carlo Magno aveva voluto a esse sono espressione del Gotico classico della Francia settentrionale. Dopo la distruzione della navata ...
Leggi Tutto
NOYON
A. Prache
(lat. Noviomagus)
Città della Francia settentrionale (dip. Oise), posta sul fianco del monte Saint-Siméon, lungo la riva destra del fiume Oise, affluente della Senna.N. fu fondata nel [...] castrum, dell'abbazia di Saint-Loup, più tardi chiamata Saint-Eloi, attualmente scomparsa. Nel 768 Carlo Magno fu incoronato nella déclin de la seigneurie épiscopale au nord du royaume de France. Beauvais-Noyon, Xe-XIIIe siècles (Mémoires et documents ...
Leggi Tutto
CONQUES
J. Cabanot
(lat. Concha)
Villaggio situato al centro dell'antico distretto del Rouergue, nella Francia meridionale (dip. Aveyron), C. si è sviluppata in una piccola depressione di origine glaciale, [...] e sui lati fasce d'argento decorate a niello con i busti di Cristo, della Vergine, di s. Fede e di numerosi santi. Vanno inoltre menzionati sia la c.d. A diCarlo Magno, un reliquiario commissionato da Bégon forse per contenere un frammento della ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...