Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] si desume dal fatto che, nel 1269, Carlo d'Angiò ordinò di costruirvi cento porte e altrettante finestre (probabilmente che gli Angioini, collegati in particolare con i re diFrancia, abbiano favorito la divulgazione del modello imperiale del palazzo ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] . e successivamente della provincia omonima.La regione entrò sotto il controllo dei Franchi con Carlo Martello, mentre la cristianizzazione della popolazione fu opera di monaci anglosassoni. In quest'epoca i centri abitati si dovevano concentrare sul ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] di A. Potocki a Natolin, nei pressi di Varsavia; nel 1841 l'ospedale di S. Lazzaro (distrutto); nel 1841-49 la chiesa di S. Carlo della famiglia Branicki nei giardini di Frascati a Varsavia (poi sede dell'ambasciata diFrancia, distrutto nel 1944). Al ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] Francia; le sue origini risalgono quindi ad un lontano passato. Qualche rara pietra incisa e qualche cammeo dell'attuale collezione possono venir identificate (seppur senza certezza assoluta) con quelle descritte nell'inventario del tesoro diCarlo ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] nel 1530 da Ferrante Gonzaga per farne dono a Francisco de los Cobos, potente segretario diCarlo V, quale pala d'altare per la progettata sepoltura nella chiesa di S. Tommaso a Ubeda. Completata di fatto nel 1539, dopo ripetuti solleciti e continue ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] fino al 1204, quando il re diFrancia Filippo II Augusto (1180-1223) lo riunì alla Corona diFrancia. Nel corso della guerra dei Cento anni, la N. venne invasa nel 1346 da Edoardo III (1327-1377), ripresa da Carlo V il Saggio (1364-1380), persa ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] , Fiandre e regno diFrancia. Solo nel sec. 15° venne istituito un governo di P., di natura amministrativa militare, 799 dall'abate Angilberto I (m. nell'814), genero diCarlo Magno, fu una delle punte avanzate della riforma ecclesiastica carolingia. ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] di scolpire le ciocche dei capelli e di incidere l’iride, rimandano alla più tipica ritrattistica di Ottoni.
Di ritorno da Napoli, il re diFrancia Pickrel, Maglia,Théodon and O. at S. Carlo ai Catinari…, in Antologia di belle arti, n.s., 1984, pp. 27 ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] re d'Inghilterra, e il S. Michele, inviato al re diFrancia, il cui cartone però era stato donato dallo stesso Raffaello ad Princeton 1968; A. Chastel, Signum harpocraticum, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, I, Roma 1984, pp. 147-153; F. Zeri, ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] del 1360 il L. ridivenne quasi totalmente inglese. Nel 1369 Carlo V il Saggio, re diFrancia (1364-1380), scatenò nuovamente la guerra, provocando razzie e saccheggi di nuclei urbani: la Cité di Limoges venne messa a sacco nel 1370, mentre nel 1373 ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...