CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] Francia (Piacenza, Bibl. comunale).
Quest'attività è documentata dalle diciannove finissime incisioni didi Parma con vari incarichi; nel 1733 era primo pittore di Camera. Carlodi Borbone (il futuro Carlo III di Spagna), che aveva avuto modo di ...
Leggi Tutto
GRATTAPAGLIA
Cristina Giudice
Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] i gioielli della madama reale Cristina diFrancia, morta l'anno precedente.
L'attività di Giovanni presso la corte fu dunque marine e fiori, a cui attese anche Secondo: accanto a Carlo Conti, specialista in quadri con uccelli, fu pagato per quadri ...
Leggi Tutto
GHIDETTI, Gaetano
Emanuela Bagattoni
, Figlio dell'"indoratore" Giacomo e di Giulia Ferrari, nacque a Parma il 6 apr. 1723 nella parrocchia di S. Pietro dove, il giorno seguente, fu battezzato (Mendogni, [...] trasporto a Napoli di numerosi capolavori artistici e d'arredo voluto dal duca Carlodi Borbone, che, ottenuto, il Regno di Napoli, si alla prematura morte della duchessa Luisa Elisabetta di Borbone Francia, avvenuta a Versailles nel dicembre del 1759 ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] 1882 sono due mezze figure, S. Luigi re diFrancia e S. Elisabetta d'Ungheria, di cui furono stampate oleografie. Nello stesso anno, in occasione della loro beatificazione, dipinse una pala d'altare con Carlo da Sezze e Umile da Bisignano per i suoi ...
Leggi Tutto
FOLCO
Luciana Arbace
Famiglia di ceramisti savonesi attivi dal XVII al XVIII secolo. La bottega fu avviata da Nicolò, che nacque a Savona intorno al 1628 da Bartolomeo di Andrea e Paola Piaggia. Svolse [...] di Empoli, "maestro fabbricante di terraglie", costituirono una società "per una nuova fabbricazione di terraglie di pippa all'uso diFrancia fu ceduta in locazione da Sebastiano al genero Carlo Folco, evidentemente suo parente, e marito della figlia ...
Leggi Tutto
DAMERET (Deinaret, Demaretti, Dameretti, Darnaret, Daramet), Luca
Michela Di Macco
I documenti reperiti non consentono di fornire precisazioni biografiche per quanto concerne luogo e data di nascita, [...] , come si desume da una lettera scritta, da Venezia, dal ministro Benso al duca Carlo Emanuele II, dove viene lodato un suo ritratto di Cristina diFrancia.
La fama acquisita dal D. presso i suoi contemporanei dovette superare i confini regionali ...
Leggi Tutto
PAOLINO Veneto
F. Cecchini
Erudito francescano attivo nella prima metà del sec. 14°, autore di opere di argomento storico, geografico, politico e mitologico.Nato a Venezia tra il 1270 e il 1274, P. [...] e contenente, unico tra i codici di P., la rappresentazione dell'incoronazione diCarlo I d'Angiò a re di Sicilia (c. 259r), un possibile appartenuti al re diFrancia Filippo VI (1328-1350) e che promosse lo sviluppo di quella tendenza antimonumentale ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Alessandro
Andreina Griseri
Figlio diCarlo e di Amata de Courbeau-Vaulserre, nacque a Torino il 23 maggio 1854. Dopo aver seguito studi letterari entrò, nel 1879, quale allievo ricercatore [...] la seconda metà del sec. XVI; e nel 1932, a cura di L. Rovere, quella dedicata all'arte negli Stati sabaudi ai tempi diCarlo Emanuele I, di Vittorio Amedeo I e della reggenza di Cristina diFrancia. Il seguito, per il '600 e '700, ancora in schede ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Girolamo
Angela Codazzi
Nacque a Siena il 24 ag. 1493, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. La sua giovinezza fu divisa tra gli studi di matematica, di cosmografia e di architettura, [...] .
Non si sa quando il B. prendesse contatti con la corte diFrancia, al cui servizio trascorse la seconda parte della vita. Un primo I; ma poi, per gli intrighi di Madame d'Etampes, decisa a favorire la vittoria diCarlo V, ne fu incaricato il B.; ...
Leggi Tutto
CONSETTI, Antonio
Maria Angela Novelli
Figlio del pittore Iacopo, detto Iacopino, e di Margarita Cozzi, nacque a Modena il 20febbr. 1686.
Prima fonte per la conoscenza dei Consetti è il Tiraboschi (1786).
Iacopo [...] cappella del collegio di S. Carlo, la Presentazionedella Vergine;nella chiesa di S. Domenico, N. Vleughels, direttore dell'Accademia diFrancia a Roma.
Molti suoi disegni sono conservati nella Biblioteca Poletti di Modena.
Fonti e Bibl.: Modena, ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...