L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] a Napoli (dove resterà fino al 1860), anche al fine di un migliore collegamento con i territori angioini della Francia e dell’Italia settentrionale. Proprio a Napoli sorse la reggia diCarlo I, modulata sui canoni dei modelli aulici francesi che a ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] A causa del decentramento amministrativo a opera dei successori diCarlo Magno e dello sviluppo del sistema feudale, il invece elementi derivati da Colonia e dalla Francia.La scultura monumentale di questo periodo fu influenzata in grande misura dall ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] dell'età gotica, nelle feste e nelle pubbliche esibizioni del potere. È il caso della solenne entrata a Parigi di Isabella di Baviera, consorte diCarlo VI, nel 1389, in occasione della quale, oltre a un cervo bianco con corna e corona dorate, dotato ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] anche in epoca moderna, come il duecentesco p. diCarlo Magno, conservato a Metz (tesoro del duomo).La notevole Geijer, Broderies françaises datées, conservées en Suède, Les monuments historiques de la France, n.s., 12, 1966, pp. 55-58; R. Vasseur, ...
Leggi Tutto
VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] sottoposte alla provincia ecclesiastica di Colonia (v.), fondata dallo stesso Carlo Magno.Il monastero più importante della regione fu quello benedettino di Corvey (v.) sulla Weser (822), filiazione di Corbie, nella Francia settentrionale.In seguito ...
Leggi Tutto
MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] la parte orientale del Belgio, in direzione della Francia nordorientale, sorsero numerose città portuali lungo il percorso fluviale destinati a maturare in opere successive, come gli scrigni diCarlo Magno, del 1200-1215, e della Vergine, del ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] prima commissione romana indipendente, databile intorno al 1729, è il busto diCarlo Cerri (m. nel 1726) nella cappella Cerri al Gesù ( in Francia dal D. (nell'Ottocento fu utilizzato nella decorazione della cappella del castello di Borély). ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] e di scultura ‘negra’, affidata ai professori Carlo Anti e Aldobrandino Mochi, con il dichiarato intento di Accademia di belle arti di Venezia), Padova 2011, pp. 41-58; B. Musetti, Emporium, un pont éditorial lancé par V. P. entre la France et l ...
Leggi Tutto
Glittica
MMarina Di Berardo
Produzione specifica nella configurazione esecutiva e nella referenzialità stilistico-tematica, la glittica federiciana emerge nel panorama delle arti suntuarie dell'Italia [...] codificata tradizione bizantina e la successiva fioritura dell'intaglio nella Francia della fine del sec. XIII (Wentzel, Antiken-Imitationen, 1955) e quindi alla stessa corte diCarlo V (1364-1380) ‒ la questione della ripresa della glittica nell ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] , diffuso soprattutto in Francia, in cui rientrano altre due opere del G., la Morte di Adele Lascaris di Ventimiglia marchesa Benso di Cavour del 1834 (Santena, Fondazione Cavour, casa Cavour), e la Morte del duca di Savoia Carlo Emanuele II del 1857 ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...