BISI, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Tommaso, nacque a Genova il 10 apr. 1787. Del padre, pittore e plasticatore, sappiamo solo che nacque nel 1760 e che fu detto Bizzarri. Volontario [...] il 28 ott. 1869.
Oltre che sui quadri di battaglia (Battaglia di Guastalla,Battaglia di Verona, acquistate da Carlo Alberto) e sulle composizioni storiche (Tommaso di Savoia che rapisce la figlia del duca di Ginevra), di un romanticismo tra Hayez e d ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Riccardo (Benvenuto)
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Castel Madama (Roma) il 27 ag. 1892 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Fu avviato alla pittura dal padre, che era scultore e copista di quadri. [...] F. si recava a dipingere, sia i numerosi paesaggi romani (si veda, per questo sentimento tragico della vita la testimonianza di E. Francia del 1969, citata da Quesada, 1986, p. 177).
Nel 1935 F. partecipò con Nonna morta, Il Cristo morto, Il galeotto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecassino
Michela Becchis
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco proveniente dall'abbazia di Montecassino, attivo come miniatore nella seconda metà del XIII secolo. [...] codici furono sicuramente decorati da G., anche se dall'ordine diCarlo I redatto a Napoli il 18 marzo 1281 risulta che lavorava, giunsero a Napoli dalla Francia meridionale una gran quantità di codici cavallereschi, caratterizzati proprio da questo ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Rembrandt
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 16 ott. 1884, da Carlo, ideatore e costruttore di mobili d'arte, e da Teresa Lorioli ed ebbe come padrino di battesimo lo scultore Ercole Rosa che [...] che seguì in Francia, e dell' III (1916), n. 2, pp. 10-11. V. Pica, Esposizione di Previati e d'altri artisti, in Emporium, XX (1904), p. 76; III (1907), pp. 171 s.; V. Rossi Sacchetti, R. B., Carlo Bugatti et son art, s.l. né d. (forse Parigi 1907); ...
Leggi Tutto
BRENTANO, Giuseppe
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 14 apr. 1862. Terminate le scuole tecniche inferiori, si iscrisse (1883) all'istituto tecnico superiore di Milano (politecnico), dove ebbe come [...] della Francia, raggiunse Parigi, dove studiò dapprima presso l'Ecole des Beaux-Arts e quindi, grazie alla conoscenza di Viollet- e anche guardando a precedenti soluzioni, quali quella secentesca diCarlo Buzzi - egli imposta il suo progetto. Esso, ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Vittorio
Antonio Pandolfelli
Nacque a Torino il 16 febbr. 1860 da Gioacchino e da Felicita Angelino in una famiglia piccolo-borghese che lo avviò agli studi commerciali collocandolo poi come [...] vi figurava insieme con il ritratto del pittore Carlo Stratta e, alla Quadriennale di Torino del 1908, il C. ricevette il dovuto, per altro, più all'aver trovato in Francia dei pastelli migliori di quelli in commercio in Italia, che all'esperienza ...
Leggi Tutto
BORZONE (Borzon, Boulzon, Bourzon), Francesco Maria
Fabia Borroni
Figlio di Luciano, nacque a Genova nel 1625. Insieme con i fratelli Giovanni Battista e Carlo, fu indirizzato dal padre alla pittura [...] era già rientrato a Genova: il 13 dicembre il fratello Carlo scriveva al duca di Mantova che la Tempesta del B., finita, sarebbe stata spedita in Francia nel 1656 (cfr. lettera di naturalizzazione, in J. J. G.) per lavorare nel castello di Vincennes ...
Leggi Tutto
LARDERA, Berto (Filiberto)
Raffaella Fontanarossa
Nacque a La Spezia il 18 dic. 1911 da Carlo e Eugenia Vittoria Mozzachiodi. Di famiglia agiata (il padre era direttore di un cantiere navale), il L. [...] degli Artisti a Firenze, dove concepì il primo bronzo, un Ritratto del padre (Corà, p. 29) di taglio figurativo. Nello stesso anno soggiornò nel Sud della Francia. Tra il 1941 e il 1942 realizzò due grandi bassorilievi che, fusi in bronzo tre anni ...
Leggi Tutto
DALCÒ, Antonio
Pier Paolo Mendogni
Nacque a Madregolo (Parma) il 14 nov. 1802 da Antonio e da Caterina Bocchi.
Dopo aver studiato all'Accademia delle belle arti di Parma disegno e incisione, si specializzò [...] e soprattutto la riproduzione di celebri dipinti. Quando Carlo Alberto di Savoia donò alla Galleria di Torino la Madonna della tenda stella da Francesco Francia, realizzata con grande maestria, che l'incisore dedicò a Luisa Maria di Borbone e che ...
Leggi Tutto
Andravida
C. Sheppard
(gr. 'Ανδϱαβίδα)
Villaggio della Grecia meridionale, situato sulla punta nordoccidentale del Peloponneso. A. fu la capitale non fortificata del principato francodi Acaia o Morea, [...] Villehardouin, Guglielmo II, la cui sorella Isabella era andata in sposa al più giovane dei figli diCarlo d'Angiò.
Dal punto di vista architettonico, il periodo franco si conclude con il 13° secolo. In ogni punto della penisola, per es. a Mystra, a ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...