BOUCHERON, Simone Giuseppe
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Andrea, nacque in Francia, ad Orléans, secondo le patenti ducali del 1º giugno 1662 con le quali Carlo Emanuele II di Savoia lo nominava "fonditore [...] (Claretta). Sempre nello stesso anno - il 6 giugno - riceve l'incarico dal duca Carlo Emanuele II di fondere una campana per l'orologio della torre di mezzodì del palazzo Madama (dal 1874 al Museo Civico, datata e firmata). Il 1º ag. 1671 ottiene ...
Leggi Tutto
BOTTA, Paul-Émile (Torino 1802 - Achères-C. Poissy 1870)
P. Pelagatti
Figlio dello storico Carlo, il B., seguace dell'idea paterna, rimase fedele alla Francia. Studiò medicina, entrò poi (1830) al servizio [...] découvertes à Khorsabad, e la sua Mémoire sur l'écriture assyrienne, uscita nel Journal Asiatique. Gli scavi del palazzo di Sargon furono proseguiti da Victor Place nel 1852.
Bibl.: Nouvelel Biographie Générale, VI, Parigi 1854; Ch. Fossey, Manuel d ...
Leggi Tutto
ARALDI, Felice
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Non si hanno notizie sulla data della sua nascita avvenuta forse a Guastalla. Nel 1750 fu pittore di corte della contessa Maria Eleonora di Guastalla, di [...] Matteo delle Chiaviche (frazione di Viadana) fece una Madonna col Bambino, s. Mariano e s. Carlo Borromeo, incisa in rame da aggraziate di volti, ma tutto è superficiale e di un accademismo senza nerbo, ispirato a Venezia e alla Francia, forse ...
Leggi Tutto
Scultore (Milano 1906 - Carrara 1988). Espatriato in Francia a diciotto anni per ragioni politiche, studiò a Parigi all'École des beaux-arts e all'Académie Ranson, frequentando gli ateliers di A. Lhote [...] un'arte non figurativa caratterizzata da una levigatezza delle forme e da volumi pieni e tondi. Rientrato in Italia, dal 1952 diresse l'Istituto d'arte di Massa. Nel 1962, scolpì il fonte battesimale per la chiesa del Plateau d'Assy nell'Alta Savoia. ...
Leggi Tutto
Scultore (Firenze 1675 circa - Pietroburgo 1744); attivo dapprima in Francia poi (dal 1716) in Russia, dove fu chiamato alla corte di Pietro il Grande, insieme al figlio Bartolomeo Francesco (monumento [...] equestre di Pietro il Grande nella piazza degli Ingegneri, San Pietroburgo; busto in bronzo di Pietro il Grande, 1723, Ermitage). Fu anche scenografo e architetto. ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...