CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia diCarlo III duca di Lorena e di Claudia diFrancia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] una riconciliazione tra Enrico IV e Carlodi Lorena, inviando ambasciatore presso quella corte Raffaello de' Medici. C. sosteneva che, se un buon cattolico non avrebbe dovuto aver nulla a che fare con il re diFrancia, era pur vero che gli alleati ...
Leggi Tutto
LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] perigliose e meno degne dell'onore cardinalizio.
Venuto in urto con Alessandro VI durante le fasi preliminari della calata diCarlo VIII diFrancia, lo Sforza allacciò contatti con il fronte antipapale e nella primavera 1494 mandò il L. a Milano al ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] di Maria Teresa di Modena, sorella maggiore di F., con Enrico di Borbone, duca di Bordeaux e conte di Chambord, capo dei legittimisti di tutta Europa, re diFrancia in pectore col nome di Enrico V; e quelle, didiCarlo Lodovico e di Annunziata di ...
Leggi Tutto
DORIA, Raimondo
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1793 a Malaga, in Spagna, da Stefano, discendente di un ramo della nobile famiglia genovese del cui passato splendore restava solo una labile traccia nel [...] repubblicano ma era ancora parecchio confuso, erano preannunziate, nell'appello con cui si chiedeva a Carlo X, re diFrancia, di favorire il ritorno della Spagna al regime costituzionale, talune movenze retoriche destinate ad essere riprese con ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] di Bologna, incaricato dal papa Paolo V di cercare una via di conciliazione nella guerra in corso fra Carlo Emanuele I di Savoia e Filippo III di confronti della Francia. È del 1629 una lettera di ampollosa esaltazione a Luigi XIII, re diFrancia; è ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] morte del duca Ferdinando sostenne la successione diCarlo Gonzaga Nevers, di cui divenne confidente e che servì gestendo del fallimento proprio al G., accusato di esser sempre stato "parziale per il re diFrancia" (Annali casalesi… Bremio, p. 404 ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] colleghi" nel cardinalato, Giulio Serafini, di Bolsena, e Carlo Salotti, di Grotte di Castro. Presa nel 1888 a , nel novembre del 1920, i crediti per ripristinare l'ambasciata diFrancia presso la S. Sede e nel maggio dell'anno seguente vennero ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] di trattare con Luigi XIV le condizioni della mediazione che questi aveva chiesto al papa per un componimento della pace tra Filippo V e l'imperatore Carlo Clemente XII e da quelli borbonici diFrancia e di Spagna. In più votazioni mancarono soltanto ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] di Cipro, avuta da Caterina Comer, e di Cefalonia.
La calata diCarlo VIII in Italia, qualche anno appresso, poneva a Venezia problemi di Tera limitazione da doversi porre all'espansionismo diFrancia, ma come attivo inserimento nella situazione ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] microscopiche.
Nel 1828 sposò Carolina, figlia del collega e amico Carlo Cairoli, morta nell’agosto 1829 dando alla luce una bambina. comparata, che gli valsero un premio dall’Accademia diFrancia.
Reazioni molto positive suscitò il lavoro Sopra il ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...