• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
254 risultati
Tutti i risultati [9186]
Geografia [254]
Biografie [4077]
Storia [2761]
Religioni [818]
Arti visive [784]
Letteratura [459]
Diritto [433]
Storia delle religioni [211]
Diritto civile [259]
Economia [216]

Simmern

Enciclopedia on line

Simmern Simmern Centro della Germania, nella Renania-Palatinato (7736 ab. nel 2008). Conti ed elettori palatini di S. Linea fondata alla morte di Roberto III re di Germania (1410) dal figlio Stefano di Wittels­bach [...] , riconquistata poi dai S. con la pace di Vestfalia, grazie alla Francia. La linea si estinse con Carlo II (1685). Conti ed elettori palatini di S.-Zweibrücken La linea fu costituita alla morte di Stefano di S. dal figlio Ludovico il Nero (m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – RENANIA-PALATINATO – PACE DI VESTFALIA – FEDERICO III – WITTELSBACH

Alba

Enciclopedia on line

Alba Comune della prov. di Cuneo (54 km2 con 30.302 ab. nel 2007). La città è situata nella bassa valle del f. Tanaro, alla confluenza con il torr. Cherasco. È uno dei principali centri del commercio del vino [...] Monferrato e Visconti, passata poi ai Gonzaga e quindi disputata tra Francia e Spagna, dopo essere stata conquistata e riperduta tre volte da Carlo Emanuele I, con il trattato di Cherasco (1631) entrò definitivamente a far parte dello Stato sabaudo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO EMANUELE I – ALBA POMPEIA – LONGOBARDA – PIEMONTESE – ETÀ ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alba (3)
Mostra Tutti

Fornovo di Taro

Enciclopedia on line

Fornovo di Taro Comune della prov. di Parma (57,6 km2 con 6146 ab. nel 2008), nell’alta pianura emiliana. Municipio (Forum Novum) forse con la riforma di Augusto, vi confluivano le vie da Piacenza e Parma per Luni, fiorente [...] vicinanze si combatté una battaglia (1495) fra la Lega italiana al comando di F. Gonzaga e i Francesi di Carlo VIII, che avevano lasciato il regno di Napoli. Nonostante le perdite notevoli, Carlo VIII riuscì a continuare la ritirata verso la Francia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA MODERNA
TAGS: REGNO DI NAPOLI – ETÀ IMPERIALE – CARLO VIII – PIACENZA – GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fornovo di Taro (1)
Mostra Tutti

Rambouillet

Enciclopedia on line

Rambouillet Cittadina della Francia settentrionale (25.500 ab. ca.), nel dipartimento di Yvelines, a SO di Parigi. È nota per un castello edificato dalla famiglia d’Angennes nel 14° sec. e ricostruito in epoche successive. [...] Nel castello morì Francesco I nel 1547; nel 1830 Carlo X vi firmò il suo atto di abdicazione; ora è residenza ufficiale estiva del presidente della Repubblica francese ed è stato sede di numerosi incontri internazionali, tra cui il primo vertice del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: FRANCESCO I – YVELINES – ANGENNES – CARLO X – FRANCIA

Charleville

Enciclopedia on line

Charleville Cittadina della Francia nord-orientale (51.300 ab. nel 2005), nel dipartimento delle Ardenne. Fu fondata da Carlo III Gonzaga, duca di Nevers e di Rethel, che nel 1606 ne fece la nuova capitale dei suoi [...] possessi francesi. Sede della corte principesca fino al 1708, passò ai Condé e venne incorporata alla Francia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCIA – GONZAGA

VERONA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERONA (A. T., 24-25-z6) Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Giuseppe FIOCCU Paola ZANCAN Tammaro DE MARINIS Walter MATURI Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] Caraman, dal La Ferronnays, dal de Serre per la Francia. I plenipotenziarî degli stati italiani erano il conte La Tour II, Torino 1865, pp. 107-145; N. Rodolico, Carlo Alberto principe di Carignano, Firenze 1931. Per la questione greca: E. Driault- ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONA (9)
Mostra Tutti

MADAGASCAR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MADAGASCAR (XXI, p. 808; App. II, 11, p. 239) Francesco CATALUCCIO Carlo DELLA VALLE Divisione amministrativa e popolazione. - Nel 1946, quando il protettorato si trasformò in territorio francese d'oltremare, [...] nel quinquennio 1954-58 ha avuto l'andamento che segue (espresso in milioni di franchi malgasci): Predominano, nelle esportazioni, caffè, tabacco, riso, spezie, grafite, ecc. La Francia e i paesi della Comunità Francese sono al primo posto; nel 1957 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTALLO DI ROCCA – CANNA DA ZUCCHERO – OMONIMO FIUME – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADAGASCAR (15)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571) Enrico BONOMI Anna Maria RATTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Max RADIN Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] di esse, Pennsylvania e Maryland, erano colonie di proprietarî concesse dal re d'Inghilterra a persone determinate e ai loro eredi (la prima, da Carlo , Commentaries, ediz. americana a cura di W. C. Jsnes, San Francisco 1915; R. Morris, Studies in the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FEDERAL RESERVE SYSTEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690) Giuseppe CARACI Massimo BRUZIO Guido MARTELLOTTI Luigi MONDINI Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Luisa BANTI Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Filippo [...] stazza di 1,9 milioni di t. (9° posto tra le marine mondiali, dopo Francia e Olanda). Almeno tre quarti di questo naviglio 9a (generale Mario Vercellino) a nord, e l'11a (generale Carlo Geloso) a sud. Il comando supremo italiano aveva rinunziato, per ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – FRANCOFORTE SUL MENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

al-YEMEN

Enciclopedia Italiana (1937)

Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] minei in onore del loro Dio nazionale Wadd ('Οάδδος) "e degli altri dei di Ma‛īn", e il sarcofago d'un fornitore d'incenso e mirra defunto in con l'Olanda (aprile 1933) e con la Francia (25 aprile 1936); particolare importanza ha quello d'amicizia ... Leggi Tutto
TAGS: ERATOSTENE DI CIRENE – AVIAZIONE BRITANNICA – PROTETTORATO DI ADEN – ABŪ MŪSÀ AL-ASH‛ARĪ – ARABIA MERIDIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 26
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Sharenting
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali