CASELLA, Giacinto
Felice Del Beccaro
Nacque a Filettole (Pisa) il 12 sett. 1817 da Giuseppe, agricoltore in proprio, di media condizione economica, e da Degnamerita Rossi.
L'amore per la campagna nella [...] campagne toscane attraverso testi popolari, quali I Reali diFrancia e Guerrino detto il Meschino, e classici saggio Della Divina Commedia di Dante e del Fausto di Goethe. A proposito di due quadri del Signor Carlo Vogel di Vogelstein, pubblicato il ...
Leggi Tutto
COSTA, Margherita (Maria Margherita)
Martino Capucci
Nacque a Roma (i frontespizi delle sue opere la dichiarano sempre romana e nessun serio fondamento ha una tradizione marginale che la vuole ferrarese), [...] registrazione di momenti cerimoniali. Dedicate a Giovan Carlodi Toscana di dediche a personaggi di levatura europea: le regine diFrancia e d'Inghilterra, il re di Polonia, il Mazzarino, il principe di Condé, ecc.
Dopo il 1647, fornita di lettere di ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] alle stampe a Firenze il primo volume della Istoria della Rivoluzione diFrancia dalla convocazione degli stati fino allo stabilimento della monarchia costituzionale, per cui fu insignito da Carlo X di Borbone con la Legion d'onore.
Appassionato ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] anche che l'olandese tentò, senza successo, di ottenere da Luigi XIV diFrancia una pensione vitalizia per il suo amico fiorentino. nell'epistolario dello stesso Milton. Giacomo Gaddi, Carlo Dati, il Frescobaldi, Agostino Coltellini, Benedetto ...
Leggi Tutto
DONATI, Alamanno
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 20 maggio 1458 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 444 bis, f. 174r) dal notaio ser Marchionne. Fu scolaro di Giorgio Antonio Vespucci, che, apprezzato [...] domenicano Guglielmo Capponi), e di Cristoforo diCarlo Marsuppini, dice di voler esporre alcuni argomenti A. Della Torre, Storia dell'Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 816, 826-827; L. DiFrancia, La novellistica, I, Milano 1924, p. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Giovanni Parenti
Conte di Santangelo: incerte sono le notizie biografiche.
L'identificazione del rimatore Caracciolo con Pietro Antonio Caracciolo autore di farse è un'ipotesi del [...] ., componimenti diCarlo Stendardo, di Francesco Galeota, del principe di Capua Ferrandino d'Aragona, del barone di Muro, cfr. anche G. Mazzatinti, Inventario dei manoscritti italiani delle Biblioteche diFrancia, II, Roma 1887, pp. 242 s.) che, più ...
Leggi Tutto
GARGANELLO (Garganelli), Marco Tullio
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Bologna agli inizi del 1498.
La data si ricava da due delle quarantanove lettere (10 febbr. 1566 e 20 giugno 1568) che egli scrisse [...] più antica, scritta il 4 agosto e spedita - come le restanti nove missive di quell'anno - alla corte del re diFrancia, è un biglietto di condoglianze per la scomparsa di Orazio Farnese, il minore dei fratelli del cardinale, morto in battaglia il 19 ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] duca Alfonso, ma cercò di conquistare anche Ferrara confidando nell’aiuto del re diFrancia Francesco I. Per scongiurare Modena (1527), nel 1530 il duca Alfonso fu infine indotto da Carlo V a concludere un accordo con Clemente VII, al quale presenziò ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] Rossetti, che Urbano VIII aveva nominato rappresentante pontificio presso la regina d'Inghilterra Enrichetta Maria diFrancia, moglie diCarlo I e sostenitrice dei cattolici inglesi. Si trasferì dunque a Londra dove collaborò strettamente col nunzio ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] dei capitoli del settimo libro, che va dall'incoronazione diCarlo Magno al 1250, da lui riportati nei Monumenta Germaniae relativo al regno di Luigi IX, re diFrancia, edito nel Recueil des historiens des Gaules et de la France, XXIII, Paris 1876 ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...