BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] formato normale prima del 1574, anno presunto della costruzione dei ventiquattro violini per il re Carlo IX diFrancia; del B. invece, secondo le testimonianze di alcuni liutologi, esisteva un violino, oggi perduto, datato dal Fétis al 1566, in una ...
Leggi Tutto
DEL PUENTE, Giuseppe
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (La musica. Diz.; Enc. d. musica Ricordi), compì gli studi musicali da autodidatta, mentre secondo altri [...] era sostenuto da un'orchestra composta da elementi della Fenice di Venezia e del S. Carlodi Napoli e delle orchestre di Lipsia, Londra e Bruxelles, diretta da A. Vianesi. La cronaca di H. Krehbiel sul New York Tribune attribuì in questa circostanza ...
Leggi Tutto
COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] varie opere: partecipò alla prima rappresentazione di Luisa diFranciadi Fabio Campana (ove interpretò il ruolo di Luigi XIV a fianco di Carlotta Gruitz), e apparve poi nel Torquato Tasso di Donizetti, e nell'Ernani di Verdi.
Nel dicembre fudi nuovo ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] di Cristoforo Ivanovich basato sull’Ipermestra di Giovanni Andrea Moniglia e dedicato a Jean-Antoine de Mesmes, ambasciatore diFrancia il Flavio Cuniberto, dramma per musica di Noris (dedicato al nobile Carlo Vincenzo Iovannelli). In una veste ...
Leggi Tutto
BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX.
Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] primo oboista il 2 ott. 1739. Nel dicembre 1757 apparve probabilmente con il figlio Carlo al Concert Spirituel di Parigi (mentre Le Mercure de France del gennaio 1758fornisce questa notizia, altri ritengono che i due musicisti fossero invece Gaetano ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] di C. Dalbono, che fu rappresentato il 12 genn. 1835 al S. Carlodi Napoli, in occasione del gala di Capodanno, da una compagnia di didattica tra cui il Petit solfège, un'opera diffusa anche in Francia e in Inghilterra, edita a Pest tra il 1846 e il ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] a chiedere l’aiuto dei potenti in favore del fratello Carlo, la cui vita di soldato conobbe prigione e bando. Tra i suoi colleghi trionfante di Ottaviano Castelli data nel 1638-39 all’ambasciata diFrancia e nella Proserpina rapita di Pompeo Colonna ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] di Torino (1920), all’Arena di Verona (1922), al San Carlodi Napoli (1923), alla Scala (1926), all’Opera di Roma con coreografie di italiani per Verlaine, in Poesia e musica nella Franciadi fine Ottocento, a cura di G. Salvetti, Milano 1991, pp. 249 ...
Leggi Tutto
BENTI (Garberini Benti), Maria Anna, detta la Romanina
Liliana Pannella
Nacque a Roma e fu cantante celebre, soprattutto. per essere stata per un certo periodo l'ispiratrice e la migliore interprete [...] in cattivo stato" dai componenti la corte dell'ambasciatore diFrancia, l'abbé Henri-Charles Arnauld de Pomponne, protettore Palazzo per il compleanno diCarlo VI.
In questi anni di soggiorno napoletano la B. fu interprete di numerosi melodrammi che ...
Leggi Tutto
BAMBINI, Eustachio
Raoul Meloncelli
Nacque a Pesaro nel 1697. Fu maestro di cappella prima a Cortona dal 1723 al 1729 poi a Pesaro dal 1728 al 1731. Nel 1745 si trasferì a Milano e divenne impresario [...] su testo diCarlo Goldoni, con musica di F. Ciampi e Leonardo Leo, messa in scena il 9 nov. 1753. Il successo di quest'opera eseguite con immenso successo in tutti i più importanti teatri diFrancia. La Serva Padrona, tradotta da P. Baurans con il ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...