CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] per seguire in Francia Clemente VII. L'inquisitore d'Aragona tentò di attirare al partito di Aigrefeuille, mentre prendeva attivamente parte alla politica di Urbano VI mirante a sostituire sul trono di Napoli la scismatica Giovanna con Carlodi ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] tra gli altri i sovrani di Polonia Giovanni III e Maria Casimira, il re diFrancia Luigi XIV e il delfino Luigi, l’imperatore Leopoldo I e sua moglie Eleonora Maddalena Teresa di Neuburg, i re di Spagna Carlo II e Marianna di Neuburg e quelli del ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Margherita Giuliana Bertolini
Successe ad Ansperto nella cattedra arcivescovile di Milano nel marzo 882, secondo arcivescovo di questo nome. Caratteristica essenziale dell'azione di A., sia [...] la suggestione dei re venuti diFrancia che aveva spinto Giovanni VIII a sostenere la candidatura diCarlo il Calvo dopo la morte di Lodovico II e quella di Lodovico il Balbo e Bosone dopo la morte diCarlo il Calvo. Alcuni elementi possono ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana diCarlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] 1563 il G. denunciò a Carlo Borromeo i tentativi francesi di "disputare de potestate Papae et concilii parte molto bene et prudentemente a quel che disse hieri l'ambasciator diFrancia, et per ciò havemo ordinato che si copii sommariamente il voto ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque a Bologna verso il 1635 da Rocco.
La famiglia, originaria di Bergamo e di rango nobiliare, possedeva beni in città e a San Giovanni in Persiceto, e nel XVI [...] modenese abate Luigi Vigarani, fratello dell'architetto di corte Carlo, ebbe modo di scambiare qualche parola con il re, che il titolo Viaggio diFrancia, costumi e qualità di que' paesi. Osservationi fatte da Eurillo Battisodo di Bologna negl'anni ...
Leggi Tutto
ANGELO da Vallombrosa
Ada Alessandrini
Nacque probabilmente verso la metà del sec. XV.
Incerto è il suo cognome di famiglia: nei repertori degli incunaboli le sue pubblicazioni sono poste sotto "Angelo [...] 1910, 1911), invitandoli a mantenere "inviolata unione et perpetua amicitia con lo principe di Dio Carlo re diFrancia" e analogamente scriveva "Al Senato e Doge di Venezia" (ibid., n. 1907), perché non si opponessero, ma anzi sostenessero l'impresa ...
Leggi Tutto
GARGANELLO (Garganelli), Marco Tullio
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Bologna agli inizi del 1498.
La data si ricava da due delle quarantanove lettere (10 febbr. 1566 e 20 giugno 1568) che egli scrisse [...] più antica, scritta il 4 agosto e spedita - come le restanti nove missive di quell'anno - alla corte del re diFrancia, è un biglietto di condoglianze per la scomparsa di Orazio Farnese, il minore dei fratelli del cardinale, morto in battaglia il 19 ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] collegati contro le milizie lasciate nel Regno di Napoli da Carlo VIII.
Mentre durava ancora questa missione di Cesare; e anche loro si rivolsero precipitosamente al re diFrancia caldeggiandone l'intervento moderatore. Il B. poteva così dichiarare di ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] Per molto tempo non si conobbe delle ricerche storiche del C. che un sommario della storia diFrancia preceduto da un'interessante dedica a Carlo VIII (Historia Francorum abbreviata a Troiana urbe usque ad Carolum VIII, Parigi, Bibl. naz., Mis. lat ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] dei capitoli del settimo libro, che va dall'incoronazione diCarlo Magno al 1250, da lui riportati nei Monumenta Germaniae relativo al regno di Luigi IX, re diFrancia, edito nel Recueil des historiens des Gaules et de la France, XXIII, Paris 1876 ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...