• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
617 risultati
Tutti i risultati [5035]
Religioni [617]
Biografie [3445]
Storia [1809]
Arti visive [372]
Letteratura [337]
Diritto [221]
Diritto civile [154]
Economia [126]
Musica [124]
Storia delle religioni [114]

BARGELLINI, Niccolò Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARGELLINI, Niccolò Pietro Gaspare De Caro Nacque a Bologna intorno al 1630 da Ippolito. Si addottorò in diritto civile e canonico nello Studio bolognese e intraprese la carriera ecclesiastica, trasferendosi [...] '8 marzo 1668 allorché passò alla nunziatura di Parigi. Quando tra la Francia e la Santa Sede si prese a discutere sulla sostituzione del nunzio a Parigi, Carlo Roberti de Vettori, il segretario degli Affari esteri di Luigi XIV, Hugues de Lyonne, su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BUZZETTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZETTI, Vincenzo Sandro Fontana Nato a Piacenza il 26 marzo 1777, entrò (1793) nel collegio Alberoni, ove restò fino al 1798, quando, da poco studente in teologia, i medici lo costrinsero ad abbandonare [...] partecipò al moto di idee sorto nella Chiesa di Francia all'indomani della caduta di Napoleone e caratterizzato dalla . di Carlo Gazzola, nipote del B.], Elogio in morte di V. B. canonico teologo della cattedrale di Piacenza,professore di teologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da Ravenna

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Ravenna (Serafini) Giulio Prunai Se ne ignora l'anno di nascita; datosi a vita religiosa nell'Ordine certosino, fu professo in Bologna sino al 1373, anno in cui ebbe la carica di priore [...] p. 144). 11 2 apr. 1392 il nuovo pontefice Bonifacio IX lo inviò, insieme a Pietro da Mondovì, a Carlo VI re di Francia quale legato. Varie sono le opinioni sull'atteggiamento assunto dall'arltipapa Clemente VII nei riguardi dei due religiosi; certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTUZZI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTUZZI (Fantuccio), Federico Alessandro Gnavi Nacque a Bologna presumibilmente nei primi anni del sec. XVI da un'antica famiglia senatoria. Secondogenito di Gaspare e di Dorotea Castelli, intraprese [...] e col cardinale Ippolito d'Este vicario del re di Francia, per concordare la mediazione del pontefice, mentre Dopo il fallimento di queste trattative e l'occupazione di Siena da parte degli Spagnoli nel 1555, il cardinale Carlo Carafa, nipote del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Niccolò Luisa Bertoni Figlio di Ferdinando, principe di Stigliano, e di Luigia Caracciolo di Santo Buono, nacque a Napoli il 15 luglio del 1730; il fratello Marcantonio divenne viceré di Sicilia [...] maggio nella cattedrale di Frascati. Il 7 giugno Pio VI lo nominò nunzio in Spagna. Il C. giunse alla corte di Carlo III di Borbone il 14 partecipò la famiglia reale al completo e gli ambasciatori di Francia e di Napoli. Il C. restò a Madrid fino all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIANI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Angelo Paola Bianchi Figlio di Francesco, della famiglia patrizia genovese dei Giustiniani di Chio, e di una Francischetta, nacque nel 1520 sull'isola di Chio. Prese i voti francescani [...] una missione in Francia, durante la quale disputò, alla presenza del re Carlo IX, contro di Francia. Lo stesso anno il duca gli vendette una rendita che potesse consentire di pagare le spese di studio a dieci scolari francescani presso l'ateneo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AICARDI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AICARDI (A. Visconti), Bartolomeo Giuseppe Martini Nato nel 1402 da Domenico, entrato nel clero pavese, rivestiva ancora gli ordini minori quando, il 4 nov. 1429, fu nominato vescovo di Novara. Partecipò [...] del re di Francia Carlo VII. Presso il concilio, pochi mesi più tardi, ebbe ufficialmente la carica di rappresentante del con Niccolò V ed Alfonso d'Aragona la ratifica della pace di Lodi e il loro ingresso nella lega italica. La missione aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FIRMANO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIRMANO, Giovanni Francesco Donatella Rosselli Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta a Macerata probabilmente tra gli ultimi anni del sec. XV e i primi del XVI. Le prime notizie certe risalgono [...] di Carlo V, il 24 febbr. 1530. Nel settembre 1533 il F. accompagnò il pontefice a Marsiglia, dove, il 14 ottobre, si svolse l'incontro tra Clemente VII e Francesco I, nel corso del quale il F. fu incaricato di assistere il delfino di Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GADDI, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Taddeo Vanna Arrighi Nacque nel gennaio 1520 (nel settembre 1519, secondo il Fleury) da Luigi e da Caterina Gomiel, sua prima moglie, presumibilmente a Roma, ove il padre era uno dei "mercatores [...] legato alla corte di Francia, da cui aveva ricevuto importanti incarichi, come l'amministrazione della diocesi di Sarlat; nel 1556 il G. stesso aveva poi accettato di accompagnare Carlo Carafa in Francia con un seguito di circa duecentocinquanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REFERENDARIO APOSTOLICO – ABATE COMMENDATARIO – VITELLOZZO VITELLI – CAMERA APOSTOLICA – STATO PONTIFICIO

ESTE, Scipione d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Scipione d' Paolo Portone Figlio di Ercole di Meliaduse (II), vescovo di Comacchio, nacque a Ferrara nel 1498. In gioventù s'applicò allo studio con profitto e, per la stima goduta presso la corte [...] franco-imperiale è testimoniata da numerose opere di beneficenza e di assistenza. Nel 1557, durante la campagna militare condotta dal maresciallo di Francia dell'arcidiocesi milanese convocati dal cardinale Carlo Borromeo per l'indizione dei primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 62
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Sharenting
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali