Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] alleanze politiche ed avere al suo fianco, oltre al sempre fedele Martino I d'Aragona, Enrico III di Castiglia e Carlo VI diFrancia. In questo contesto B. mosse i primi passi per organizzare un incontro con Bonifacio IX. A tal proposito inviò a Roma ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] -militari inaugurato da Carlo Bianco di Saint-Joroz nel 1830, che aveva indicato nella guerra per bande di irregolari la via nuovi equilibri e diventare strategica nella politica estera diFrancia e Gran Bretagna. Pepe immaginava quindi l’intervento ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] trovato un punto di riferimento nell'appoggio, tacito ma evidente, diCarlodi Durazzo. Coinvolto nella Vitale, Storia diplomatica de' senatori di Roma, II, Roma 1791, pp. 339-343; A. Levati, Viaggidi F. Petrarca in Francia in Germania ed in Italia, ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] e il 1263 concludeva l'accordo in base al quale la corona di Sicilia era offerta a Carlo d'Angiò, fratello di Luigi IX re diFrancia, anche per Montecassino si aprirono nuovi spiragli di ripresa: nel 1263 Bernardo Aiglerio, pur egli, come il papa ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] la richiesta del 1532 diCarlo V della mano della figlia della C. per il figlio diCarlodi Lannoy, principe di Sulmona. Dello stesso II. Non si sa quanto la C. si trattenne in Francia, ove ottenne gran successo; nel medesimo anno acquistò nel Lazio, ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] a che i contatti che Bona ebbe segretamente col re diFrancia non sfociassero in colloqui senza testimoni (ottobre 1481) fra lei di poter partire, dopo aver visto morire il suo primogenito e mentre era in pieno svolgimento la spedizione diCarlo ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] degli esuli, che trovavano benevolo ascolto alla corte diFrancia, nonché dalla ingombrante tutela da parte del gruppo degli dei governanti degli altri Stati che costituivano il composito Impero diCarlo V. In altre parole, la parentela con i Toledo ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] che questi si mantenessero "sopra un piede difranca ed onesta cordialità". Avendo ricevuto piena adesione settembre 1885 aveva assunto la direzione della Consulta il conte Carlodi Robilant, già ambasciatore a Vienna dal 1871, ottimo conoscitore ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] italiana del re diFrancia determinò ripercussioni, tra le quali la ribellione al dominio fiorentino di Pisa e, l’anno seguente, di Montepulciano, che si pose sotto la protezione di Siena. Pur mantenendosi formalmente solidale con Carlo VIII, che era ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] contratto con Francesco I. Il matrimonio di Ercole con Renata diFrancia venne celebrato il 28 giugno 1528: suoi ministri. Clemente escluse A. dalle feste dell'incoronazione, ma Carlo V gli ottenne salvacondotto per recarsi a Bologna in forma privata ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...