Svizzera
Stato dell’Europa centrale.
Antichità
Incerto è l’originario popolamento degli abitanti della S. per le età più antiche, e ancora nel periodo di La Tène (secc. 5°-1° a.C.). La data d’immigrazione [...] , con i Savoia (da parte della città di Berna), con Milano e con la Borgogna. La vittoria di Nancy (1477) su Carlo il Temerario, la cui politica aveva indotto la Confederazione, con la mediazione di Luigi XI diFrancia, a un accordo (1474) con gli ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] tutti il corso Carlo Della Rocca.
In Corsica il F. andò una prima volta, ancora bambino, nel 1460-64, mentre il padre, cercando di sfruttare le gli enormi interessi commerciali e finanziari di Genova sui mercati diFrancia. E l'interdetto del 1512, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] l'esercito con il quale aveva intenzione di cacciare dal Piemonte Enrico II, re diFrancia. Offerti i suoi servigi a Carlo V, il G. ottenne il comando di 400 cavalleggeri, sotto le insegne del principe di Sulmona suo patrigno, che aveva il titolo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] III e Luigi XV, rispettivamente zio e nonno del duca Ferdinando. Carlo III inviò un corriere straordinario per conferire al nipote il Toson d'oro; il re diFrancia preziosissimi doni; l'ava materna, l'imperatrice Maria Teresa, riprese i contatti ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] e inizia nuovi lavori di rafforzamento nelle mura e nella rocca.
Con la calata diCarlo VIII comincia un nuovo periodo ferito al volto, era fatto prigioniero. Il re diFrancia mostrò di valutare al massimo tale fortunato evento, perché per quattro ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] bigotta della madre, la polacca Maria Leszczyúska regina diFrancia, e avendo in più occasioni epresso giudizi dubbiosi gli sponsali con il principe delle Asturie. Una manovra diCarlo III di Borbone, fratello del defunto e zio del giovane erede, ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] chiesero al residente genovese a Roma monsignor Marc'Antonio Sauli di recuperare le sue carte. La storia dei Genovesi sino al la restituzione, perché "si parlava assai male della Corte diFrancia, et massime della Regina madre, et... non si mostrava ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] mercato, pascolo, mulino e guardia armata. Il padre aveva percorso una brillante carriera politica: ambasciatore a Carlo VIII diFrancia, che l'aveva fatto cavaliere, nel 1494 aveva ricoperto uguale incarico presso l'imperatore Massimiliano; ma nel ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] spagnolo aveva dato luogo al formarsi di nuove alleanze: contro i Borboni diFrancia e di Spagna si poneva l'Austria con Carutti, Storia del regno diCarlo Emanuele III, I, Torino 1859, p. 152; Id., Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Firenze ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] del Sacro Romano Impero, proprio celebrandone quegli aspetti che trovava presenti in tutti i re diFrancia, ma che in Carlo Magno assumevano una configurazione e un significato speciali: crescita della gloria francese, propagazione della fede ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...