DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] andava organizzando per iniziativa del papa Giovanni XXII e di Filippo VI re diFrancia. I preparativi iniziarono nel 1330 e il 22 i signori di Milano, Ferrara, Mantova (10 marzo 1337), il principe Carlodi Boemia e il fratello Giovanni di Carinzia ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] anni, il re diFrancia Filippo VI cercò di accrescere le forze della sua marina da guerra, ingaggiando due squadre navali genovesi, ciascuna formata da venti galere, per un totale di oltre 8.000 uomini, sotto il comando del D. e diCarlo Grimaldi. Il ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] a Venezia nel 1549 e intitolata Il fatto d'arme del Tarro fra i principi italiani et Carlo VIII, re diFrancia, insieme con l'assedio di Novarra.
Le intenzioni del B. si scoprono sin dalla ironica presentazione del protagonista della vicenda, dei ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] dei loro protettori, suscitando in tal modo nuovo impulso alle mire egemoniche del re diFrancia sul Ducato.
Le relazioni di L. I con Carlo VII, re diFrancia, furono sempre tese. Il duca aveva apertamente sostenuto il delfino Luigi, i cui rapporti ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] tra la diffusa opposizione, finché nel 1843, per decisione diCarlo Alberto, che aveva seguito e incoraggiato gli esperimenti, croce d'ufficiale dell'Ordine della Legion d'onore diFrancia (gennaio 1860).
Promosso maggior generale nel febbraio 1860, ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] conte Carlodi Wallenstein che "intendo essere ambasciatore a quella Dieta, perché procuri di Venezia e da diverse località della Spagna, Francia, e dell'Impero. Arch. di Stato di Modena, Cancelleriaducale,Ambasciatori agenti e corrispondenti estensi ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] suoi servitori e per i ritardi nel pagamento della sua pensione.
Il suo crescente desiderio di trovare rifugio in Francia fu alfine esaudito in seguito a una richiesta diCarlo VIII e B. varcò le Alpi nel dicembre 1495. Le fu assegnata una residenza ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] intendeva inviare una missione a Madrid in occasione delle nozze diCarlo II di Spagna con Maria Luisa d'Orléans. Ma i rapporti avvenimenti con costernazione: dopotutto l'esilio in terra diFrancia della sorella significava per F., a parte le ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] costretto, per la congiuntura aperta dal conflitto tra Carlo I e il "lungo Parlamento" e sfociata 27 dicembre dello stesso anno, informava che l'ambasciatore diFrancia e il residente di Svezia concertavano udienze segrete "per unirsi contro la Spagna ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] contro il dominio e la libertà lucchese di Ludovico il Bavaro, di Gherardo Spinola, di Giovanni e Carlodi Boemia, dei Rossi di Parma, degli Scaligeri, degli Stati di Firenze e di Pisa. Con la Storia di Lucrezia Buonvisi (Lucca 1864) il gusto per ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...