BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] a quella di varie opere di autori latini.Il figlio diCarlo IV, Venceslao IV (1378-1419), eletto anche re di Roma nel 1376 ultimi Přem'yslidi, lo stile gotico penetrò dalla Francia attraverso i territori tedeschi, importato soprattutto dagli Ordini ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] superiori con la Crocifissione e quattro santi) nella cattedrale di Albi, in Francia, ma già nell'oratorio di S. Bernardo presso il santuario di Nostra Signora della Misericordia, nei dintorni di Savona (De Floriani, 1979, p. 14), mostra invece d ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] cassa di tipo renano, di poco più antichi, come il reliquiario diCarlo Magno nella Cappella Palatina di Turco'.Si tratta di opere particolarmente preziose data la scarsità di esemplari conservati in Inghilterra e in Francia. Mentre infatti ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] A Carlo I d'Angiò va ascritta la seconda fase. I lavori, iniziati nel 1276 sotto la direzione di Pierre d'Angicourt e di Jean il terremoto del 1267 e collegate a maestranze pugliesi di ritorno dalla Francia. Ad Alfano da Termoli (v.) va ascritto ( ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] 'assenza di un b. sul trono diCarlo Magno ad Aquisgrana, ha ipotizzato per quest'epoca l'esistenza di tale di Milano, e infine il 'sistema gotico', che si sviluppa nell'Ile-de-France a partire dal 1110.Jantzen (1961), che accetta il concetto di ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] munito di fronte alla minaccia militare dei Franchi e insieme in posizione strategica per il controllo di un bacino Carlo I (1263-1285) al rango di capitale di un principato autonomo riservato all'erede al trono Carlo II (1285-1309). La presenza di ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] necropoli, nella zona antistante la riva destra del Reno (Martin, 1979). Una necropoli presso il Bernerring con sepolture di nobili franchi testimonia dell'integrazione di B. nel regno merovingio (Martin, 1976).Sono pochi gli elementi architettonici ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] di arazzi dell'Apocalisse tessuti per Luigi I di Angiò verso il 1373-1383, su disegni di Jean de Bandol (Hennequin de Bruges), pittore diCarlo A. Mussat, Le style gothique de l'Ouest de la France, Paris 1963 (19722).
id., La Cathédrale Saint-Maurice. ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] di modelli franco-occidentali nella loro completezza quella che appare, bensì la ricezione di stimoli provenienti dalla Francia -, al di sotto con la raffigurazione del fondatore del vescovado e della città vescovile di M., l'imperatore Carlo Magno; ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] particolare situazione, quasi di zona franca, da un lato favorì, fra i secc. 12° e 13°, l'afflusso di varie popolazioni, profughe caduta degli Svevi vennero richiamati a Napoli al servizio diCarlo d'Angiò). Una più decisa partecipazione alla cultura ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...