Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] , più o meno tollerato dalle autorità di Madrid. I pirati, che avevano le loro basi lungo le coste dell’isola, poterono essere allontanati definitivamente grazie al trattato concluso nel 1697 tra Francia, Spagna e Inghilterra. Dalla seconda metà ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] Stati Uniti, il programma si trasformò in un'impresa internazionale a partire dal 1974, con l'ingresso ufficiale di cinque nuove nazioni (Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna e Unione Sovietica), a seguito del quale il DSDP cambiò il suo nome ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] ad una somma con la quale, secondo Fernando, lo avrebbe aiutato Carlo VIII, giunse quando il fratello era già partito per il secondo il C. si trovò di fronte ad una rivolta più pericolosa e più grave: quella diFrancisco Roldán. Costui, nominato ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] sotto al 5%.
La crisi economica ha spinto alcuni stati come Australia, Francia, Germania, Regno Unito e Italia a imporre un giro di vite ai grandi evasori globali, ipotizzando la creazione di quella che è stata definita ‘Google Tax’. Per poter essere ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] Morea nel 1686 lo spinsero nuovamente in Francia, dove Luigi XIV gli concesse un privilegio di quindici anni per la stampa delle sue a Vienna dall'imperatore Carlo VI, come commissario e direttore perpetuo del Danubio e di altri fiumi dell'Impero. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio diCarlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] una pace con la Francia. Il primo ministro gli fece rispondere di non occuparsi di politica e, dopo poche credere che la liberazione fosse frutto delle pressioni di Napoleone (a sua volta stimolato da Melzi) su Carlo IV.
Il M. sbarcò a Genova verso ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] geogr. it., V [1895], pp. 202-225; Carte e atlanti di Conte di Ottomano Freducci, in Riv. geogr. it., II [1895], pp. 4; Italiani e Slavi nella Venezia Giulia, ibid., II [1919], 9; Francia e Belgio, Milano, 1923; Come nasce un centro balneario, in Le ...
Leggi Tutto
Praga
Claudio Cerreti
Il cuore boemo d’Europa
Al centro della Boemia, Praga è stata, fin dal Medioevo, la capitale della popolazione slava che più si è spinta a occidente, fino a fondersi, per lunghi [...] ’Adriatico, in direzione nord-sud, e il percorso che dalla Francia raggiungeva l’Ucraina e la Russia, in direzione ovest-est. Un sviluppo di Praga, che venne scelta come residenza dall’imperatore Carlo IV di Lussemburgo, figlio del re di Boemia. ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Giacomo
CC. Palagiano-*
Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni.
Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] geografo, quindi a Parigi, non si sa bene se al seguito di un ambasciatore veneto che si recava in Francia o al seguito di. un ambasciatore francese, che ritornava alla corte di Luigi XIV. A Parigi ebbe certamente contatti con Guillaume Sanson, con ...
Leggi Tutto
European Organization for Nuclear Research (Cern)
Centro europeo di ricerca nucleare
Origini, sviluppo e finalità
Il Centro europeo di ricerca nucleare nasce negli anni Cinquanta del secolo scorso, ed [...] 1983, che portarono all’assegnazione del Premio Nobel per la fisica a Carlo Rubbia e Simon van der Meer un anno più tardi; l’invenzione del programma di ricerca.
Membri
Austria, Belgio, Bulgaria, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...