PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] lo aveva offerto, tramite la mediazione del cardinale Giovanni di S. Cecilia, al re diFrancia Filippo, che durante una solenne adunanza lo aveva accettato per il suo secondogenito, Carlo. La relativa bolla fu promulgata da Pietro vicecancelliere il ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] di feudi donati dai primi regnanti di casa d'Angiò. Ad attestare direttamente i legami di L. con i monarchi di Sicilia è il dono, fatto da Carlo II, di dal settembre 1309 su pressione del re diFrancia, L. difese sempre strenuamente papa Caetani. ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] il risentimento di Luigi XIII e del cardinale di Richelieu contro Gastone d'Orléans e contro Carlodi Lorena rendevano diFrancia, esprimendo la disapprovazione di Sua Santità di "tutte l'alliance con gli heretici" (Recueil, p. 593) e la richiesta di ...
Leggi Tutto
FASSONI, Liberato (in religione Liberato da S. Giovanni Battista)
Carlo Fantappiè
Nacque a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele e da Maria Camilla. Trasferitosi con la famiglia ad Ancona, [...] ex allievo del F., M. Natali, verranno combattute da T. M. Mamachi come contaminate dalle tesi degli Appellanti diFrancia. A Roma il F. pubblicò anche, nel 1761, la dissertazione De Leporii libello atque eius sententia super coniunctione Divinitatis ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] Giovanni e Cristoforo. Subito dopo il C. compì un missione diplomatica per il duca di Milano, che lo inviò in Francia. Egli doveva rassicurare il re circa i rapporti fra Carlo il Temerario ed il duca stesso, che in effetti, stava cominciando a subire ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] con la matura Anna Jagellona ed era stato incoronato nel febbraio 1574. Nel maggio, però, morì Carlo IX ed Enrico salì sul trono diFrancia, senza rinunciare per il momento alla corona polacca. In Polonia furono allora attivate le procedure per ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] a mancare sarebbe stata facilmente compensata con quella del re diFrancia. Quanto al popolo lucchese, il F. era certo ai Lucchesi. Finalmente, dopo otto mesi dalla lettera con cui Carlo V comunicava alla Repubblica l'arresto del F., giunse a Lucca ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] a istanza diCarlo VIII, approvava un testo presentato da Francesco. Non si trattava di una nuova regola, ma piuttosto di statuti propri degli eremiti, che ricevettero una nuova denominazione: Ordo minimorum fratrum heremitarum fratris Francisci de ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] dunque richiamato e sostituito da Prospero Santacroce.
La fine della missione in Francia, però, non segnò il tramonto del G.; anzi il papa lo del concilio sul papa; il cardinale Carlodi Guisa (il cardinale di Lorena) e altri prelati francesi erano ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] staccarsi dall'alleanza con i Borgognoni; la prigionia di Iolanda, fatta rapire da Carlo il Temerario; la risoluzione, decisa dagli stati del ducato, di porsi sotto la protezione del re diFrancia - fecero tornare sulla ribalta politica come uno dei ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...