DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] si recò a Nizza per favorire un'intesa fra l'imperatore e il re diFrancia, il D. fu tra i suoì accompagnatori. Anzi fu uno dei tre deputati, nel dicembre 1547, sulle richieste diCarlo V dell'invio di legati in Germania e della sospensione dei ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] Londra, Innocenzo VI fece tornare sul continente il C. e il cardinale di Périgord (30 ag. 1358). Essi dovevano tentare di riconciliare il reggente diFrancia, il futuro Carlo V, con Carlo il Malvagio, re di Navarra. A tal fine accordò loro la potestà ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] , il B. ebbe un importante incarico diplomatico alla corte diFrancia: l'Ordine aveva infatti chiesto e ottenuto da papa Gregorio l'ambasciatore ordinario dell'Ordine di Malta, Carlo Aldobrandini, esecutore testamentario di Antonio Bosio: la seconda ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] il C. fu eletto ambasciatore al viceré di Napoli, Carlodi Lannoy, di cui si attendeva l'arrivo nell'Italia settentrionale di Lutero il doge lo interruppe bruscamente. Nel giugno 1527 ebbe colloqui con Lodovico di Canossa oratore del re diFrancia; ...
Leggi Tutto
EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] retorica sotto la guida di Antonio Riccoboni ed iniziarvi la filosofia con Francesco Carlo Piccolomini, frequentando poi le diFrancia, guidata dal giovane cardinal nepote Francesco Barberini. Costantemente indicato come cagionevole di salute ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] anche nelle bolle relative al conferimento del Regno di Aragona a Carlodi Valois (figlio di Filippo re diFrancia) e alla sua nomina a re di Valenza. Nel 1286 fu anche inviato come legato presso il re di Castiglia. Sempre nel marzo del 1286 viene ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Carlo Domenico
Tiziana Bernardi
Noto come marchese del Finale e in seguito come cardinale del Finale o cardinal Finario, svolse un'intensa attività diplomatica tra la corte pontificia [...] XII e, quando nel novembre del 1510 il papa si ammalò gravemente, cominciarono a circolare le prime voci secondo cui il re diFrancia "voleva dito Final papa" (Sanuto, XI, col. 634).
Un'ipotesi che per il momento ha ben poco credito; ma non sarà più ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] avvenuti prima e dopo il regno diCarlo III. Dopo la pubblicazione dell'opera di Muñoz Pozzi era dovuto rientrare in Italia 1789 nell'apologetica del G. entrò anche la Rivoluzione diFrancia, soprattutto per due aspetti. Contestò il primo, la ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] dei rapporti tra il Papato e la Corona diFrancia, non privo di ricadute sulla vita dell'Imperiali. Dopo alcuni giorni il fratello Carlo. Si trattava, forse, di una manovra diversiva che non ebbe molto successo. Temendo la collera di Luigi XIV, ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] modello della statua di Enrico IV diFrancia, che i canonici di S. Giovanni in Laterano avevano deciso di erigere all'entrata anno, se ne andò a Stoccolma, dove scolpì per conto del re Carlo X Gustavo: vi morì nel 1667.
Fonti e Bibl.: Tutti i docc ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...