GIOANNETTI, Marsilio
Dario Busolini
Nacque a Mirandola, nel Modenese, il 17 febbr. 1616, figlio del conte Marsilio, un nobile bolognese al servizio della famiglia ducale Pico e della principessa Violante [...] (31 marzo 1644). Tornò da Firenze senza rilevanti risultati politici, ma con una raccomandazione di Ferdinando per entrare al servizio diCarlo II GonzagaNevers, disposto ad accoglierlo dal 1646, anche in seguito ai suggerimenti del suo cortigiano e ...
Leggi Tutto
Richelieu, Armand-Jean
Dino Carpanetto
Il cardinale che fu arbitro della politica della Francia
Nella prima metà del Seicento il politico e cardinale francese Armand-Jean du Plessis duca di Richelieu [...] senza remore.
Intervenne due volte in Italia nella guerra di successione del Monferrato per imporre in funzione antispagnola il candidato francese, il duca Carlo I diGonzaga-Nevers: il Trattato di Cherasco del 1631 ratificò tale risultato e inoltre ...
Leggi Tutto
Monferrato, guerre del
Furono anche dette guerre di successione di Mantova e del M. e furono due. La loro importanza derivava dal fatto che per Genova, il M. e la Valtellina passavano i corridoi che [...] nel 1612 alla morte del duca Francesco IV Gonzaga. Carlo Emanuele I di Savoia tornò ad accampare i diritti avanzati dalla sua di Casale i francesi si scontrarono con spagnoli e savoiardi, sia nel ducato di Mantova, dove il duca diGonzaga-Nevers ...
Leggi Tutto
Figlia (Parigi 1612 - Varsavia 1667) diCarloGonzaga-Nevers, fu tenuta prigioniera da Maria de' Medici perché amata da Gastone d'Orléans. Avendo partecipato poi alla congiura del 1642 contro Richelieu, [...] fu allontanata dalla corte; tornata in auge con Mazzarino, questi ne favorì il matrimonio (1646) con Ladislao IV Vasa, re di Polonia, su cui ebbe grande ascendente. Morto Ladislao, L. M. ne sposò (1649) il fratello e successore Giovanni Casimiro, che ...
Leggi Tutto
Uomo politico (sec. 17º) al servizio dei Gonzaga-Nevers duchi di Mantova; già conte, ebbe il titolo di marchese dal duca Carlo II, di cui fu segretario di stato (1637-1675), dopo aver rivestito tale carica [...] anche col duca Carlo I (1627-37). Fu uno dei principali artefici della restaurazione dei Gonzaga a Mantova dopo la guerra di successione. ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] Francesco IV duca e di Margherita di Savoia; Margherita duchessa di Lorena, figlia del duca Vincenzo I; Carlo duca diNevers, figlio di quel Ludovico Gonzaga, fratello di Guglielmo, che, stabilitosi alla corte di Enrico II fin dal 1549, fu magna pars ...
Leggi Tutto
LONGUEVILLE
Rosario Russo
. I conti e i duchi di questo nome lo devono al piccolo centro di Longueville (580 ab.) nell'attuale dipartimento della Senna Inferiore, presso il quale sorgeva, sin dal secolo [...] Doullens, veniva ucciso (1595). Dal suo matrimonio con Caterina diGonzaga, figlia di Luigi duca diNevers, nacque Enrico II d'Orléans, duca di L. e di Estouteville, principe sovrano di Neuchâtel e di Valengin, che fu molto ben voluto e protetto da ...
Leggi Tutto
LUDOVICA MARIA (detta comunemente Maria Luisa) Gonzaga, regina di Polonia
Romolo Quazza
Nacque nel 1612 da CarloGonzagaNevers, poi duca di Mantova, e da Caterina di Lorena. Amata da Gastone d'Orléans, [...] Polonia dalla politica austriaca, appoggiò il matrimonio della principessa con Ladislao IV Wasa, re di Polonia. Celebrato il rito per procura al Louvre (5 novembre 1645), la Gonzaga si pose in viaggio e giunse a Varsavia l'11 marzo 1646. Acquistò sul ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] di s. Giuseppe (Vienna, Kunsthistorisches Museum), datata 1676, commissionata dall'imperatrice Eleonora GonzagaNevers , 1961, n. 4, pp. 377-387; F.H. Dowley, C. M., Carlo Fontana, and the baptismal chapel in St. Peter's, in The Art Bulletin, XLVII ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] sono trascurabili, ricche come sono di notizie di prima mano su Caterina de' Medici, Carlo IX, Enrico III; inoltre del 6 apr. 1568 al duca di Mantova in Due lettere... che riguardano Lodovico GonzagaNevers, a cura di W. B[raghirolli], Mantova 1864, ...
Leggi Tutto