• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
829 risultati
Tutti i risultati [829]
Biografie [242]
Storia [144]
Religioni [56]
Diritto [54]
Arti visive [54]
Letteratura [46]
Diritto civile [35]
Musica [23]
Geografia [16]
Storia delle religioni [18]

LA NOUE, François de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA NOUE, François de Rosario Russo Nacque nel 1531 da illustre famiglia della Bretagna. Fu paggio alla corte di Enrico II; prese parte alle campagne del Piemonte. Tornato nella sua terra, conobbe d'Andelot, [...] e gli errori del suo partito. Di qui l'interessamento del duca di Guisa per la sua liberazione, che avvenne col cambio del conte d'Egmont, prigioniero del re di Navarra. Quando gli parve che l'alleanza di Enrico III e del re di Navarra (3 aprile 1589 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA NOUE, François de (2)
Mostra Tutti

CATEAU-CAMBRÉSIS, Pace di

Enciclopedia Italiana (1931)

, Chiude la lunga lotta tra Francia e Spagna, iniziatasi con Carlo V e Francesco I nel 1521. Nel corso di essa si ebbero altri trattati di pace o di tregua (quelli di Madrid, di Cambrai, di Nizza, di Crespy, [...] ascolto alla proposta di cessazione delle ostilità. Nel maggio 1558, il duca di Guisa e il Granvelle ebbero monarchia piemontese, II, Firenze 1865; G. De Leva, Storia documentata di Carlo V in correlazione all'Italia, Bologna 1895; A. De Ruble, Le ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – MARGHERITA DI VALOIS – EMANUELE FILIBERTO – PIERO STROZZI – CONNESTABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATEAU-CAMBRÉSIS, Pace di (2)
Mostra Tutti

CIVITELLA DEL TRONTO

Enciclopedia Italiana (1931)

TRONTO Cittadina della provincia di Teramo, situata quasi sul cocuzzolo di un dosso di arenarie e argille (589 m.) che discende con fianchi ripidissimi, specie a nord e nord-ovest, verso il torrente Salinello. [...] Francesi condotti dal duca di Guisa, che furono costretti a togliere l'assedio e a riparare in Ascoli dall'accorrere del viceré di Napoli in aiuto della città. Filippo II, in riconoscenza dell'eroica resistenza, guidata da Carlo Loffredo e dal conte ... Leggi Tutto
TAGS: DECURIONATO – FILIPPO II – ARENARIE – ROMANICA – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVITELLA DEL TRONTO (1)
Mostra Tutti

AMYOT, Jacques

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Melun il 30 ottobre 1513, morto il 6 febbraio 1593. Di famiglia povera, studiò a Parigi, si formò una solida cultura classica, insegnò greco e latino all'università di Bourges: quivi cominciò la [...] dei contemporanei; solo fu turbata negli ultimi anni dalle lotte di religione, poich'egli dovette fuggire da Blois, sotto l'ingiusta accusa d'aver consigliato l'assassinio dei signori di Guisa, e nella sua stessa diocesi, agitata dagli elementi ... Leggi Tutto
TAGS: DIODORO SICULO – GUILLAUME BUDÉ – LONGO SOFISTA – JACQUES AMYOT – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMYOT, Jacques (1)
Mostra Tutti

DREUX

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento Eure-et-Loir, con 11.315 ab. (1926). È sede di sottoprefettura, di tribunale di prima istanza e di commercio. Sorge a 92 m. s. m., sulla riva [...] governata da una serie di conti, Dreux tornò al re di Francia, Carlo V, nel 1377-1378. Nel 1382 Carlo VI l'attribuì ad esercito cattolico, comandato dal connestabile di Montmorency e dal duca Francesco di Guisa sull'esercito protestante comandato dal ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – FRANCESCO D'ALENÇON – DUCHI DI NORMANDIA – FRANCESCO DI GUISA – ROBERTO IL PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DREUX (2)
Mostra Tutti

BIRON, Armand de Gontaut, barone di

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale francese, nato nel Périgord nel 1524. Giovanissimo, fu addetto, in qualità di paggio, alla casa di Margherita di Navarra e fece la campagna di Piemonte, al comando del maresciallo di Brissac. [...] duca di Guisa, grazie al quale egli ricevette il titolo di gentiluomo ordinario di camera del re. Più tardi, col grado di "maestro di campo di tutta la cavalleria leggera al di là dei monti", ritornò in Francia e si mise a disposizione di Carlo IX ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI NAVARRA – GUERRE DI RELIGIONE – ARTIGLIERIA – ARCHIBUGIO – CAVALLERIA

BIRAGHI, Renato

Enciclopedia Italiana (1930)

Cardinale, gran cancelliere di Francia, nacque a Milano il 2 febbraio 1507 (secondo altri nel 1506 o 1509), da nobile famiglia. Il padre Galeazzo era ambasciatore del duca di Milano alla corte imperiale; [...] alla regina madre Caterina de' Medici e re Carlo IX nel 1570 lo fece entrare come suo guardasigilli nel Consiglio segreto della corona: dove nel 1572 ebbe moltissima influenza (coi duchi di Guisa, di Nevers, col Tarannes e con un altro italiano ... Leggi Tutto
TAGS: PARLAMENTO DI PARIGI – CATERINA DE' MEDICI – CONCILIO DI TRENTO – FRANCESCO I – ENRICO III

CAPRARA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nobile e celebre famiglia bolognese, che trasse il nome da un castello dell'Appennino, del quale teneva in antico la signoria. Tra i discendenti della medesima si ebbero diplomatici e uomini politici, [...] e Carlo (sec. XVI) e Giovanni Ridolfo (sec. XVII); poi dottori, canonici, prelati, senatori del Reggimento. Grande nome ebbe fra i generali imperiali del sec. XVII il conte Enea Silvio Caprara (v.) figlio di Massimo, morto senza discendenza, di guisa ... Leggi Tutto
TAGS: ENEA SILVIO CAPRARA – FILOSOFIA MORALE – ALBERTO CAPRARA – COSTANTINOPOLI – INNSBRUCK

CONDÉ, Luigi I, principe di

Enciclopedia Italiana (1931)

È il fondatore della famiglia dei C. Nacque nel 1530 da Carlo di Borbone duca di Vendôme e da Francesca d'Alençon. Ultimo di cinque fratelli, ricco di ambizioni ma povero di fortuna, si diede alla carriera [...] si riuscì a staccarlo dal Coligny e dal fratello re di Navarra, coi quali, dopo la strage di Vassy, assunse il comando dei ribelli. Alla battaglia di Dreux (1562) cadde prigioniero del duca di Guisa, che lo ospitò e rifocillò nella sua stessa tenda ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – BATTAGLIA DI JARNAC – CARLO DI BORBONE – DUCA DI VENDÔME – FRANCESCO II

PORTO EMPEDOCLE

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO EMPEDOCLE (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio EMPEDOCLE Cittadina della provincia di Agrigento, a km. 7,4 dal capoluogo. Il nome spiega in certa guisa l'origine dell'abitato e ne indica il carattere. [...] molo costruito, per i bisogni della città e della regione vicina, nella seconda metà del sec. XVIII e per ordine del re Carlo di Borbone. Allora non vi erano che poche case, i magazzini per il servizio regio e un forte. Ma presto il borgo si estese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO EMPEDOCLE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 83
Vocabolario
stemperare
stemperare (non com. stemprare) v. tr. [der. di temperare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io stèmpero, o stèmpro, ecc.). – 1. Disciogliere mescolando in un liquido, diluire: dipingere a tempera, stemperando i colori nell’acqua; mettere in una...
predicare
predicare v. tr. [dal lat. praedicare «far noto, celebrare, lodare», e, nel lat. tardo, eccles., «predicare»] (io prèdico, tu prèdichi, ecc.). – 1. a. Annunciare, dichiarare pubblicamente la legge divina: p. il Vangelo, le verità della fede,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali