In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] diCarlo Alberto: la Compagnia anonima di assicurazione contro l'incendio. È da ricordare anche la Società di assicurazioni vengano trasformati o aggravati col cambiamento di una circostanza essenziale in guisa che l'assicuratore non avrebbe dato il ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] del nuovo ritrovato diede l'alta mente del Conte di Cavour. Re Carlo Alberto in un suo messaggio, accennando a nuove gli orarî siano fatti in guisa da rispondere alle esigenze del pubblico per comodità di ore di partenza, per le coincidenze ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] risolutamente la Sierra (le vie incaiche erano a guisadi scale più che di strade), puntando su Caiamarca, nelle cui vicinanze metà del Settecento soltanto, con la creazione sotto Carlo III di Borbone d'uno speciale ministero per le colonie, il ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] e lunghe oltre un chilometro; polja o conche carsiche che raggiungono talora 60 km. di lunghezza e 10 o 15 di larghezza. Le rare valli, incassate nei calcari a guisadi cañon e non più larghe del fiume stesso che le ha originate, si perdono nelle ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] talora spiccata. La cute può presentare eruzioni di herpes, esantemi a guisadi orticaria o simili alla roseola tifosa. A. Busi, D. De-Carli, S. Ricci, R. Ciauri, A. Germino, F. Bocchetti, La tubercolosi, I, Corso di Tisiologia, Roma 1928; Ministero ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] v. ortottero), altri ali mobili alla guisa dei remi cercando di imitare molto da vicino il volo degli cioè 18.000 km. in 110 ore di volo, effettuate in 21 giorni. Lo stesso pilota, accompagnato dal capitano Carlo Del Prete, partiva il 13 febbraio 1927 ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] quelle degli altri, si dondolano a guisa dei rematori in una barca, tentando di tingersi scambievolmente la faccia ai cenni giuochi di società.
Giuochi di carte. - Baccarà. - Giuoco che si ritiene comunemente introdotto durante il regno diCarlo VIII ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] guisa da lasciar libere le braccia, e restano allora pendenti dietro le spalle, in modo assai pittoresco. Completa il costume maschile una larga cintura, di loro terre al duca Carlo Emanuele di Savoia, nel 1606 al duca di Parma Ranuccio I Farnese e ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] di più di un quarto di secolo.
L'impossibilità della risoluzione algebrica delle equazioni generali di grado superiore al 4°, esplicitamente affermata da Carlo si trattava di eseguire sull'incognita una trasformazione razionale, in guisa che l' ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] invitavano a discendere in Italia un sovrano ancora più abile diCarlo VIII. La bufera si addensò e si scatenò rapidamente; avere praticato in ciascun ventricolo laterale un foro a guisadi sfiatatoio, mettendovi due sottili canne per fare uscire l ...
Leggi Tutto
stemperare
(non com. stemprare) v. tr. [der. di temperare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io stèmpero, o stèmpro, ecc.). – 1. Disciogliere mescolando in un liquido, diluire: dipingere a tempera, stemperando i colori nell’acqua; mettere in una...
predicare
v. tr. [dal lat. praedicare «far noto, celebrare, lodare», e, nel lat. tardo, eccles., «predicare»] (io prèdico, tu prèdichi, ecc.). – 1. a. Annunciare, dichiarare pubblicamente la legge divina: p. il Vangelo, le verità della fede,...