ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] di legno di bosso di assai notevole grandezza e misura tutte di un pezzo a guisadi Flauti". A Milano Isacco Argiropulo nel 1473 fornisce la corte ducale di riformatore. Alla testa degli stessi va posto Carlo Vegezzi-Bossi (nato l'11 febbraio 1858, ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] dello Schmidt, in parte creato dall'autore, in guisa che molte misurazioni non trovano riscontro nelle misure quella del 662 (periodo Paik-che). Inoltre meritano d'essere ricordate le pagode di Köm-sam-sa, Tong-hoa-sa, Chön-yang-sa, Son-pok-sa e ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] nuovo, di forma basilicale a tre navate. Sulle pareti della nave centrale si stendono, a guisa d'immensi soprattutto gli arcivescovi sfruttarono i contrasti fra imperatori e papi. Carlo Magno e i suoi successori, non ostante la donazione del ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] volgare maniera, occupandosene a scopo di compravendita come mercanti e rivenditori, ma in guisa che l'intelligenza loro possa arrestati nella loro marcia trionfale da Carlo Martello, con la battaglia di Poitiers (732). Ripiegati nella Spagna e ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] franca, e respinse pure altre proposte per una pacifica composizione fattegli fare, quasi a guisadi ultimatum, da Carlo, questi prese le armi. Inferiore di forze, soverchiato, e forse aggirato dall'avversario, Desiderio fu vinto alle Chiuse ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] (costruita da A. Canevari, 1737-43, per Carlo III di Borbone) e a Caserta il celebre Palazzo Reale (opera del Vanvitelli e del figlio Carlo) con il retrostante parco pensato nella sua parte montuosa alla guisa dei grandi giardini romani, e in quella ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] biliare, si riscontrano ipertrofie circoscritte del lobo destro del fegato che vengono a ricoprire la colecisti a guisadi lobi o lobuli accessorî, non è generalmente indicato agire su questi. Quanto all'epatoptosi totale, la quale generalmente ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] religiosa è determinato in guisa da comprendere il concetto di Dio. È, per es., definito come il concetto di un essere finito o di Max Müller, Carlo Puini, i cui Saggi di storia della religione (1882) si possono considerare come "il manuale di ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] alle reazionarie parole del Ritorno d'Astrea di Vincenzo Monti, a guisa d'omaggio all'autorità imperiale, e di festeggiamenti. Egli vagheggiava tuttavia di scrivere un Faust, quando la notizia della rivoluzione di luglio e della caduta diCarlo ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] Rocciamelone venne pure salito da Carlo Emanuele duca di Savoia il 5 agosto 1658, prima ascensione di un sovrano nelle Alpi. le scalate. Sempre si tenga la corda con la mano, in guisa che ne rimanga libero un metro dal proprio corpo, per non subire ...
Leggi Tutto
stemperare
(non com. stemprare) v. tr. [der. di temperare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io stèmpero, o stèmpro, ecc.). – 1. Disciogliere mescolando in un liquido, diluire: dipingere a tempera, stemperando i colori nell’acqua; mettere in una...
predicare
v. tr. [dal lat. praedicare «far noto, celebrare, lodare», e, nel lat. tardo, eccles., «predicare»] (io prèdico, tu prèdichi, ecc.). – 1. a. Annunciare, dichiarare pubblicamente la legge divina: p. il Vangelo, le verità della fede,...