Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] registra i suoi spostamenti su di un cilindro rotante a velocità nota; in tal guisa si ottiene un diagramma in cui annoverare il generale Carlo Parodi, che gli successe nell'insegnamento alla scuola di applicazione di artiglieria; il generale ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] grazioso, in cui si avverte nell'insieme una forma circolare, contiene più specificamente quattro incisi codali a guisadi filastrocca, ma col carattere di nenia e di riposo tipico del genere:
Sono da ricordare curiose ninne-nanne, che dal motivo ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] innalzare quattro bandiere sopra una torre di legno collocata a guisadi carroccio sul dorso di un elefante.
Furono in uso nel altri Este mantenevano l'insegna di Niccolò, che nel 1431, per concessione diCarlo VII di Francia, inquartava tre gigli d ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] diede largo incremento con uomini come Antonio Madonizza e Carlo Combi, di Capodistria; Tomaso Luciani, di Albona; Niccolò Vergottini, di Parenzo; Carlo de Franceschi, di Moncalvo; dalle sommosse di Pirano nel 1894 contro le tabelle bilingui, in ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] dono agli uomini, ma, come scriveva Carlo Cattaneo, risultato di costruzione umana ("Sì, un popolo deve di variarli in guisa da realizzare la condizione indicata.
L'opera dei proprietarî è poi agevolata da operazioni di credito, che consentono di ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] da un mantello a cappuccio (forse aderente, a guisadi calotta, alla parte superiore del capo), è cosa e della critica ma in quello stesso del teatro, gli moveva a Venezia Carlo Goldoni. E questa volta la partita era tanto più impari in quanto ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] finirono col dimenticarne il vero autore e col crederla diCarlo Aretino o del Panormita. Nell'opuscolo in volgare luoghi; e nello scontare la pena i rei vengano trattati in guisa da procurarne l'emenda, non l'esterminio. Decisamente l'Alberti ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] in qualche guisa, il modo di pensare che di tutto il sec. XVIII. Fra coloro che portarono maggiori contributi e che applicarono il calcolo integrale alle questioni più varie, vanno ricordati i fratelli Giacomo e Giovanni Bernoulli, Giulio Carlo ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] cominciava invece il regno diCarlo IX, di un fanciullo, e il governo effettivo di Caterina de' Medici. I Guisa perdevano di colpo la loro egemonia; e Caterina reggente iniziava il suo esperimento di politica di tolleranza e di conciliazione. Il 1561 ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] delle sentenze degli arbitri, in Scritti in onore diCarlo Fadda; Minozzi, Foglio in bianco come accettazione anticipata dalle città interessate di comune accordo, il che escluderebbe l'esistenza di un obbligo di comportarsi in questa guisa: in casi ...
Leggi Tutto
stemperare
(non com. stemprare) v. tr. [der. di temperare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io stèmpero, o stèmpro, ecc.). – 1. Disciogliere mescolando in un liquido, diluire: dipingere a tempera, stemperando i colori nell’acqua; mettere in una...
predicare
v. tr. [dal lat. praedicare «far noto, celebrare, lodare», e, nel lat. tardo, eccles., «predicare»] (io prèdico, tu prèdichi, ecc.). – 1. a. Annunciare, dichiarare pubblicamente la legge divina: p. il Vangelo, le verità della fede,...